Descrizione del progetto
Cattedra SER per l’Università di Tartu
Il progetto MATTER, finanziato dall’UE, sta lavorando per istituire un presidente del SER presso l’Università di Tartu. Il progetto si propone di aumentare l’eccellenza della ricerca nella modellizzazione di materiali avanzati, ingegneria biomedica e nanomanipolazione e promuovere l’uso della scienza dei materiali in applicazioni biomediche e nanomateriali. Il progetto prevede inoltre di istituire un comitato consultivo internazionale, definire le strategie chiave a lungo termine e formare una rete di collaborazione di centri di educazione scientifica. MATTER promuoverà inoltre l’imprenditorialità e l’apprendimento interdisciplinare attraverso il coaching del team del presidente del SER. Il progetto faciliterà le collaborazioni con partner industriali di alto profilo e aumenterà la visibilità di MATTER utilizzando conferenze e workshop.
Obiettivo
The overall objective of the MATTER project is to hire excellent researchers to facilitate structural changes in University of Tartu (UTARTU) by establishing an integrated ERA Chair in Materials Research in Extreme Environments (MATTER) to increase the research excellence in advanced materials modelling, biomedical engineering and nanomanipulation and exploitation of materials science in biomedical applications and nanomaterials.
For achieving the main objective, the following activities will be implemented:
• Recruitment of the ERA Chair (R3-R4 level), three established researchers (R3 level), engagement of 3 post docs, 3 ESRS and establishing collaboration with existing 8 research groups
Formation of International Advisory Board (IAB), implementation of 3 IAB workshops
• Defining the MATTER’s key long-term strategies – research strategy, knowledge and IP management strategy, exploitation and sustainability strategy
• Increasing research excellence by implementation of the scientific strategy by ERA Chair team and establishing and coordination of collaboration network of high level science and education centers: organization of 10 incoming and 14 outgoing visits
• Improving of Ph.D. curriculum by introducing innovation and technology management entrepreneurship module, mentoring and coaching of ESRs on entrepreneurial aspects by the ERA Chair and the team
• Increasing the opportunities for interdisciplinary learning and promoting entrepreneurship, through innovation and technology management entrepreneurship module, industry traineeships, mentoring and coaching by ERA Chair team
• Create high-profile industrial collaboration via: Implementation of at least 10 onsite and off-site demo and info-days 7 short-term exchange of senior researchers, 6 internships and industry co-supervision of ESRs
• Increase the visibility of the MATTER research excellence via: 3 high-level international conferences/workshops, 3 summer schools, posters/presentations/interve
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.