Descrizione del progetto
La prevenzione della fragilità negli anziani diventa altamente tecnologica
Gli anziani sono esposti a un maggior rischio di diventare fragili, subire cadute, contrarre disabilità e richiedere un’assistenza a lungo termine. La fragilità è il risultato di un declino dovuto all’età, ma è prevenibile e trattabile. Con l’invecchiamento della popolazione europea (un quarto dei cittadini europei avrà più di 60 anni entro il 2020), vi è una crescente necessità di interventi efficaci volti a ritardare la disabilità e a sostenere l’indipendenza. Il progetto eCARE, finanziato dall’UE, sta sviluppando una soluzione digitale (costituita da strumenti e servizi) intesa a migliorare i risultati attinenti alla fragilità negli anziani tenendo conto di fattori fisici e psicosociali. Il progetto si concentrerà sugli anziani in condizioni di fragilità o pre-fragilità allo scopo di agevolare l’attuazione di modelli di assistenza integrata nei servizi socio-sanitari.
Obiettivo
Longevity is one of the biggest achievements of modern societies. By 2020, a quarter of Europeans will be over 60 years of age. Combined with low birth rates, this will bring about significant changes to the structure of European society, which will impact on our economy, social security and health care systems.
The most problematic expression of population ageing is the clinical condition of frailty. Frailty develops because of age-related decline in multiple physiological systems. It is estimated that a quarter to a half of people over 85 years are frail , and this is set to reach epidemic proportions over the next few decades. While frailty increases, the average amount of health spending increases as well with the frailty level in a range from 1,500 to 5,000 €/person year, depending upon the frailty status and the setting of care. Frailty usually comes along associated with another risk facto; loneliness.
Then, ageing, frailty and loneliness constitute overlapping conditions submitted to multiple health and care interventions.
eCARE project aims to deliver disruptive digital solutions for the prevention and comprehensive management of frailty to encourage independent living, wellbeing and to relieve health and care services budget pressure, throughout the implementation of a Pre-Commercial Procurement scheme.
Solutions should improve outcomes for frailty in old adults entailing the physical and the psychosocial factors. The target group are the pre-frail/frail old adults with emphasis on those that feel lonely and/or isolated.
The project will procure the development, testing and implementation of digital tools/services and communication concepts to facilitate the transition to integrated care models across health and social services and country-specific cross-institutional set-ups, including decentralised procurement environments and collaboration across institutions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5.1. - Improving halth information and better use of health data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4.2. - Individual awareness and empowerment for self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
PCP - Pre-Commercial Procurement
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28001 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.