Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unmanned Aerial Vehicle Vertical Applications' Trials Leveraging Advanced 5G Facilities

Descrizione del progetto

Collaudare l’utilizzo avanzato del 5G con velivoli senza pilota

Le infrastrutture di rete 5G sono fondamentali per la digitalizzazione dell’economia e della società e incidono su diversi settori. L’implementazione del 5G per i mercati verticali in Europa ha messo sotto pressione le risorse di rete e ha posto delle sfide. Il progetto 5G!Drones condurrà prove su diversi velivoli senza pilota (UAV) per dimostrare che l’infrastruttura 5G è in grado di supportare la gestione simultanea di tre tipi di servizi UAV, utilizzando la segmentazione di rete. Con un’esecuzione indipendente e simultanea, ciascuna applicazione UAV non interferirà con le prestazioni di altre applicazioni. L’associazione di servizi UAV sarà quindi in grado di utilizzare i risultati del 5G!Drones per migliorare i servizi 5G.

Obiettivo

5G!Drones aim is to trial several UAV use-cases covering eMBB, URLLC, and mMTC 5G services, and to validate 5G KPIs for supporting such challenging use-cases. The project will drive the UAV verticals and 5G networks to a win-win position, on one hand by showing that 5G is able to guarantee UAV vertical KPIs, and on the other hand by demonstrating that 5G can support challenging use-cases that put pressure on network resources, such as low-latency and reliable communication, massive number of connections and high bandwidth requirements, simultaneously. 5G!Drones will build on top of the 5G facilities provided by the ICT-17 projects and a number of support sites, while identifying and developing the missing components to trial UAV use-cases. The project will feature Network Slicing as the key component to simultaneously run the three types of UAV services on the same 5G infrastructure (including the RAN, back/fronthaul, Core), demonstrating that each UAV application runs independently and does not affect the performance of other UAV applications, while covering different 5G services. While considering verticals will be the main users of 5G!Drones, the project will build a software layer to automate the run of trials that exposes a high level API to request the execution of a trial according to the scenario defined by the vertical, while enforcing the trial’s scenario using the API exposed by the 5G facility, as well as the 5G!Drones enablers API deployed at the facility. Thus, 5G!Drones will enable abstracting all the low-level details to run the trials for a vertical and aims at validating 5G KPIs to support several UAV use-cases via trials using a 5G shared infrastructure, showing that 5G supports the performance requirements of UAVs with several simultaneous UAV applications with different characteristics (eMBB, uRLLC and mMTC). Using the obtained results, 5G!Drones will allow the UAV association to make recommendations for further improvements on 5G.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 579 625,00
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 579 625,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0