Descrizione del progetto
Aggiornamento degli studi accademici nel campo della migrazione
Durante la recente crisi migratoria, la Serbia si è trasformata in un corridoio migratorio e ha faticato nell’affrontare queste nuove sfide. Anche le conoscenze accademiche in quest’area erano limitate. Il progetto MIGREC, finanziato dall’UE, supporterà e coordinerà l’aggiornamento dell’Università di Belgrado offrendo opportunità di formazione per ricercatori e studenti in materia di migrazione. Il progetto esplorerà le politiche di integrazione, i processi di sviluppo e la gestione della migrazione. Il risultato costituirà la base di un centro di ricerca su migrazione, integrazione e governance (migration, integration and governance research centre, MIGREC), che includerà anche l’Università di Sheffield nel Regno Unito e la Foundation for European and Foreign Policy e il Southeast European Research Centre in Grecia.
Obiettivo
MIGREC is a three year research capacity building project in the field of Migration Studies at the Faculty of Political Science
(FPN) of the University of Belgrade (UoB). The project focuses on upgrading UoB staff academic capacity in order to
contribute effectively to migration related research with policy impact on the rising challenges that Serbia faces today.
MIGREC will bring life to a joint, well-structured coordination and support approach designed to ensure an effective infusion
of state-of-the-art research knowledge in three areas that emerge as specific challenges: integration, the migration-development
nexus and migration governance. FPN is leading the MIGREC consortium, which also includes the University
of Sheffield, UK, the Hellenic Foundation for European and Foreign Policy, Greece and the Southeast European Research
Centre, Greece. MIGREC aims at upgrading migration related research excellence and impact at FPN and at coordinating
already existing dispersed academic knowledge throughout the University. The outcome of the project will be the creation of
a Migration, Integration and Governance Research Centre (MIGREC), which will ensure the sustainability of Migration Studies at
FPN through training, coordination and mentoring of staff and students, as well as, through the creation of a Research
Strategy and Agenda and a Doctoral Studies Program.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11000 Beograd
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.