Descrizione del progetto
Rafforzamento della ricerca sulla sicurezza dei pazienti in Estonia
Gli infortuni durante il ricovero in ospedale sono un fenomeno comune. Per migliorare la qualità del servizio sanitario pubblico sono necessari ingenti investimenti nella ricerca sulla sicurezza dei pazienti. L’Istituto di Medicina clinica dell’università di Tartu (ICM-UT) prevede il miglioramento delle sue capacità di ricerca in materia di sicurezza dei pazienti. Il progetto PATSAFE, finanziato dall’UE, migliorerà le conoscenze e le capacità del personale scientifico e dei ricercatori all’inizio della carriera dell’ICM-UT impegnati nella ricerca sulla sicurezza dei pazienti. Il progetto fornirà una formazione basata su esperienze reali e stimolerà il coinvolgimento dei ricercatori nella ricerca sulla sicurezza dei pazienti. Esso creerà la rete estone per la ricerca sulla sicurezza dei pazienti per garantire la sostenibilità della ricerca nel paese. Il progetto prevede un partenariato strategico con importanti attori scientifici dei Paesi Bassi e della Spagna.
Obiettivo
Patient safety is a serious global public health problem affecting all countries. Estimates show that 1/10 patients are harmed during hospital care resulting in 23 million disability-adjusted life years lost per year. Research advancement is emphasized by all expert groups as a key precondition for safer care . The PATSAFE project will enhance Institute of Clinical Medicine of the University of Tartu (ICM-UT) research potential and capacities in patient safety in order to improve and strengthen knowledge and skills in methods, techniques and experience for patient safety research. Strategic partnership with Avedis Donabedian Foundation (FAD) from Spain and IQ Healthcare (IQ-HC) from The Netherlands, both international leaders in patient safety research, enables developing a long-lasting knowledge exchange alliance allowing ICM-UT to capitalise on its current achievements and to overcome gaps in scientific excellence in the field of patient safety research.
To deliver maximum impact on the scientific excellence of ICM-UT and to contribute to the long-term sustainability of its research activities, the twining activities will:
• Strengthen and raise the research profile of the ICM-UT academic staff and early stage researchers (ESRs), by implementing the hands-on training on the methods, techniques and experience in patient safety research;
• Encourage the active participation of ESRs in patient safety research by increase their soft skills, to ensure the continuity and sustainability of patient safety research in ICM-UT;
• Develop the research strategy on patient safety and establish the Estonian Patient Safety Research Network for the long-term sustainability of patient safety research in Estonia.
To implement these activities, PATSAFE foresees a comprehensive strategy consisting of knowledge exchange (training materials, seminars, staff visits), soft research skills capacity building, strategic planning and strong dissemination and exploitation efforts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.