Descrizione del progetto
Cracovia ospita un nuovo centro europeo per la medicina computazionale
La diagnostica computazionale è un settore tecnologico in rapida evoluzione che si occupa di modelli e algoritmi statistici volti ad analizzare set di dati genomici su larga scala per finalità diagnostiche e prognostiche. Questo settore, rilevando i modelli per la previsione di entità specifiche, si configura come essenziale per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento di determinate malattie. Il progetto Sano, finanziato dall’UE, creerà un centro europeo per la medicina computazionale a Cracovia, in Polonia. Esso incentiverà e indirizzerà lo sviluppo di nuovi metodi nell’ambito dell’assistenza sanitaria e della diagnosi mediante innovativi approcci personalizzati al trattamento dei pazienti. I nuovi metodi emergenti ridurranno i costi dei trattamenti e ne miglioreranno l’efficacia. Il nuovo centro amplierà le conoscenze e agevolerà il trasferimento tecnologico e di conoscenze nell’intero settore.
Obiettivo
This proposal describes the creation in Kraków, Poland, of a centre for Computational Medicine. The Centre will be a major driver for European advancement in this rapidly growing sector, developing sophisticated engineering methods for the prevention, diagnosis and treatment of disease, and meeting the overarching worldwide need for radically streamlined healthcare systems.
The Centre’s area of operation will be computational medicine:
(1) Clinician-led activity can be radically reduced by migrating the majority of routine clinical assessments toward computationally-driven
(2) Entirely new approaches to disease diagnosis and management follow the development of novel computed biomarkers of disease, personalised to the individual patient, and typically leading to dramatically reduced costs.
The Centre will combine expertise in machine-learning based decision science with fundamental biomarker identification using advanced simulation and data analysis methods.
The Centre will act as a core technology provider for industry, fostering modernisation, innovation and increasing productivity, and additionally it will act as a catalyst, attracting new investment and businesses. It will provide an essential link between computational, medical sciences and the industrial sector, thus fostering knowledge and technology transfer and accelerating innovation.
The Centre is to be established in Kraków because of several local advantages with regard to the education and research infrastructure, the high concentration of research hospitals and a dynamic entrepreneurial community in life sciences, so being embedded in a highly dynamic and competitive ecosystem
The Centre will provide a fully sustainable mix of three advanced technical services, loosely categorised as education, project participation and industrial product development, with these three strands ultimately contributing approximately equally to the Centre’s income stream.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30-054 KRAKOW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.