Descrizione del progetto
Un fronte unito per combattere la coalescenza dei batteri nocivi negli impianti di trattamento delle acque reflue
Gli impianti di trattamento delle acque reflue rendono le acque di scarico sicure per essere rilasciate nell’ambiente ma, sfortunatamente, rappresentano anche una delle più importanti fonti di batteri resistenti agli antibiotici. I microbi provenienti da esseri umani, animali e ambiente, molti dei quali ospitano geni resistenti agli antibiotici originati da un abuso degli stessi, si riuniscono in un sistema confinato. La raccolta e le analisi standardizzate di dati sui batteri resistenti agli antibiotici e sui geni associati presenti nelle acque reflue sono fondamentali per gestire con efficacia i futuri rischi per l’ambiente e la salute pubblica. REPARES risponderà a una necessità cruciale supportando competenze accademiche e finanziamenti e creando al contempo il quadro strutturale per la cooperazione con agenzie pubbliche e governative tramite banche dati integrate, una piattaforma web e numerose attività informative e di sensibilizzazione.
Obiettivo
Development and proliferation of antibiotic resistance is classified among major global threats by the World Health Organization. Sanitation of the water cycle is essential to sustain environmental and human health. Within urban water systems, public and governmental perception is rising on the role of wastewater treatment plants (WWTPs) and their microbiomes as putative hotspots for the proliferation of antibiotic resistances, and the need for new quality criteria and installation upgrades.
However, because of methodological biases, our knowledge remains limited on the emission, fate and possible amplification or removal of antibiotic resistant bacteria (ARB) and antibiotic resistance genes (ARGs) across WWTPs. There is an urgent need to develop standardized methods and database for the accurate identification, characterization, and quantification of antibiotic resistances in such complex water matrices.
REPARES brings excellence in research on spread of antibiotic resistance in WWTPs through establishing cooperation of UCT with leading European innovators and internationally-renowned expert of the water-related antibiotic resistance field: UCP will share its expert leadership in wastewater-mediated antibiotic resistance; TUDelft will deliver methods to successfully apply for international projects; Wetsus will propel cooperation with the non-academic sector; AAU will integrate the REPARES database within the world-accepted MiDAS database.
REPARES aims at advancing the European community‘s know-how on antibiotic resistance across sanitation waterways, which in the future will bring society to closer achieve Sustainable Development Goal of the United Nations. REPARES will act as an essential vector to disseminate information on antimicrobial resistance spread within European WWTPs beyond science and technology in order to reach the non-academic community by means of open events, popularization publications, and operation of the REPARES web platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
166 28 Praha
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.