Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Armenia Center for Translational Research on Chronic Neurodegenerative Disorders: A Neuroscience Initiative on Maintaining Healthy Brain Ageing

Descrizione del progetto

Nuova linfa per una scuola medica armena fornisce aiuto agli anziani

In Armenia, con l’attuale diminuzione dei tassi di fertilità, incremento della migrazione e continuo miglioramento dell’assistenza sanitaria, si prevede un aumento della popolazione anziana. L’età è uno dei principali fattori di rischio per la neurodegenerazione, la demenza e il declino delle facoltà cognitive. COBRAIN sta mettendo il cervello durante l’invecchiamento sotto i riflettori della ricerca armena, aumentando al contempo la capacità di attirare, formare e far rimanere giovani scienziati provenienti dall’Armenia e da altri paesi. Il gemellaggio di una scuola medica armena di prim’ordine con università tedesche e svedesi consentirà un proficuo interscambio, portando alla creazione di una fucina della ricerca armena incentrata sulla prevenzione e il trattamento dei disturbi cerebrali cronici associati all’invecchiamento. Con un po’ di fortuna, COBRAIN stimolerà lo sviluppo di nuove terapie per trattare le patologie cerebrali legate all’età, mettendo un freno alla fuga di cervelli.

Obiettivo

Armenia Center for Translational Research on Chronic Neurodegenerative Disorders: A Neuroscience Initiative on Maintaining Healthy Brain Ageing COBRAIN

Among its long-term objectives in science Yerevan State Medical University strives to establish a Brain Research Excellence Center for studying the prevention of chronic brain disorders and maintaining healthy ageing of the brain throughout lifespan. The elaborated comprehensive plan to achieve research excellence and sustain national competitiveness in brain research involves a number of necessary elements among them COBRAIN is the crucial starting point. The direct objective of COBRAIN is to enhance the research and innovation capacity of the University through strengthening the field of brain research with a special emphasis on neuroprotective cell-based and drug therapies of brain disorders. By getting closer to the expertise of Eberhard Karls University of Tuebingen and Lund University the project will address sub-objectives for establishing neuroscience research structure, investing in early stage researchers, broadening research career opportunities, building innovation capacity, increasing the visibility of the University. The COBRAIN leading partners will provide the crucial knowledge and skills to the University to be able to address drug delivery and to assess compound efficacy in comprehensive animal models of neurodegenerative disorders. COBRAIN is in line with the “WIDESPREAD-03-2018 TWINNING” specific challenges related to bridging the networking gaps between the institutions of associate countries and leading EU counterparts to improve the competitiveness of the research institutions with low performance and achieve a better balance in the quality of research between them. COBRAIN will boost the scientific collaboration activities of the University and advance its human resources and methodological capacities to build excellence and innovation in fundamental and translational neuroscience research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

YEREVAN STATE MEDICAL UNIVERSITY AFTER MKHITAR HERATSI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 374 918,75
Indirizzo
KORYUN STREET 2
0025 Yerevan
Armenia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 374 918,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0