Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EOSC-Nordic

Descrizione del progetto

Un nuovo percorso per la ricerca e l’innovazione europea nei paesi nordici e baltici

La visione del cloud europeo per la scienza aperta è mettere l’Europa all’avanguardia mondiale in termini di infrastrutture di dati scientifici, per garantire che gli scienziati europei sfruttino appieno i benefici della scienza basata sui dati. In linea con questo ambizioso obiettivo, il progetto EOSC-Nordic, finanziato dall’UE, organizzerà iniziative volte a sostenere e sviluppare la scienza e l’innovazione aperte in Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Islanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi e Svezia. Lo scopo è facilitare il coordinamento di queste iniziative all’interno dei paesi nordici e baltici e sfruttare le sinergie presenti per raggiungere una maggiore armonizzazione a livello politico e di fornitura di servizi in questi paesi. Il progetto si propone di fungere da catalizzatore per la diffusione del cloud europeo per la scienza aperta in modo da mantenere infrastrutture di ricerca di levatura mondiale.

Obiettivo

EOSC-Nordic aims to facilitate the coordination of EOSC relevant initiatives within the Nordic and Baltic countries and exploit synergies to achieve greater harmonisation at policy and service provisioning across these countries, in compliance with EOSC agreed standards and practices. By doing so, the project seeks to establish the Nordic and Baltic countries as frontrunners in the take-up of the EOSC concept, principles and approach. EOSC-Nordic brings together a strong consortium of 24 partners including e-Infrastructure providers, research performing organisations and expert networks, with national mandates with regards to the provision of research services and open science policy, and wide experience of engaging with the research community and mobilising national governments, funding agencies, international bodies and global initiatives and high-level experts on EOSC strategic matters.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORDFORSK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 498 249,26
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 498 249,26

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0