Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Continuation of the Cooperation of Space NCPs as a Means to Optimise Services under Horizon 2020

Descrizione del progetto

Rafforzare le capacità europee nell’esplorazione dello spazio

Riconoscendo gli importanti benefici dell’esplorazione dello spazio per la società e per l’economia europea, nel 2007 l’UE ha finanziato la rete di punti di contatto nazionali (PCN) per la ricerca spaziale denominata COSMOS. COSMOS e la successiva COSMOS+ hanno consentito ai PCN di individuare e scambiare buone pratiche, condurre corsi di formazione del personale e fornire informazioni aggiornate sullo spazio e su argomenti correlati. Le attività di rete sono proseguite nell’ambito del progetto COSMOS2020 nel 2015, che ha aumentato il rafforzamento delle capacità e ha massimizzato la qualità del servizio per i clienti in Europa. Nel 2019 è stata avviata la rete COSMOS2020plus, finanziata dall’UE. COSMOS2020plus continuerà a organizzare giornate informative, pubblicando newsletter e aggiornando il sito web comune dei PCN per sviluppare competenze e capacità nazionali in paesi con capacità spaziali emergenti.

Obiettivo

COSMOS2020plus is the next funding phase of the Space NCP network after COSMOS2020. For participants of Horizon 2020 Space the project will allow to continue organising information days, providing a newsletter service and a website. To improve the performance of single Space NCPs exchange means and trainings will be performed. Through this the overall performance of NCP services should be improved.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SPACE-NCP-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 69 048,23
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 69 048,23

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0