Descrizione del progetto
Promuovere l’assorbimento dei vettori bioenergetici intermedi da parte del mercato
I vettori bioenergetici intermedi (IBC) si formano quando la biomassa viene trasformata in prodotti intermedi energeticamente più densi, immagazzinabili e trasportabili analoghi ai vettori di carbone, petrolio ed energia fossile gassosa. Gli IBC possono essere utilizzati direttamente per la produzione di calore o di energia o ulteriormente perfezionati per la bioenergia finale o prodotti su base biologica. Il progetto MUSIC, finanziato dall’UE, si propone di migliorare l’assorbimento da parte del mercato di tre tipi di IBC: pirolisi (bio-oli), torrefazione (prodotti solidi) e olio microbico. Lo farà sviluppando strategie di mobilitazione delle materie prime, migliorando la logistica della biomassa e sviluppando centri di scambio IBC. Nell’ambito di casi di studio concreti verranno sviluppate strategie regionali di mobilitazione delle materie prime. Nuove piattaforme stimoleranno il discorso regionale in Finlandia, Grecia, Italia e Svezia. Il progetto offrirà anche una guida pratica che servirà da contributo per politiche informate, supporto al mercato e quadri finanziari.
Obiettivo
Intermediate bioenergy carriers (IBC) are formed when biomass is processed to energetically denser, storable and transportable intermediary products analogous to coal, oil and gaseous fossil energy carriers. IBCs can be used directly for heat or power generation or further refined to final bioenergy or bio-based products. MUSIC aims to facilitate further market uptake of three types of IBC (pyrolysis oil, torrefied biomass and microbial oil) by developing feedstock mobilisation strategies, improving logistics and development of IBC trade centres.
First an evaluation is made of framework conditions to identify barriers and enablers. This will constitute the basis for core project actions i.e. development of (a) regional feedstock mobilisation strategies (b) tools for mobilising biomass and optimising size and location of trade centres, (c) industry-driven advanced and strategic case studies (one each per region; eight in total) yielding (d) optimised, cost-effective solutions for logistics along the entire IBC value chain. Two dedicated work packages targeting (i) regional stakeholders and (ii) industrial market actors, from the primary sector, industry and beyond, will build platforms for regional discourse and industry dialogue in the four target regions (Greece, Italy, Sweden/Finland and International). Project results are to include – besides direct market uptake due to the case studies, practical guidance to market actors and advice to policy makers serving as input for more informed policy, market support and financial frameworks, .
The MUSIC consortium is characterised by strong industrial involvement, broad coverage across Europe, and top-level experience developing logistics for IBC. It comprises Europe’s leading technology developers for the three IBC types targeted. MUSIC consortium partners have wide networks in industry and industry platforms, ensuring relevance and transferability of all results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7545 PN ENSCHEDE
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.