Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Renewable and Waste Heat Recovery for Competitive District Heating and Cooling Networks

Descrizione del progetto

Nuove soluzioni di teleriscaldamento e raffreddamento che utilizzano calore a bassa temperatura

Città e paesi si sono sviluppati lungo fiumi, laghi e spiagge, che forniscono accesso al calore ambientale. Inoltre, fonti di calore di scarto sono ampiamente diffuse all’interno dell’ambiente costruito. Partendo da questo presupposto, l’obiettivo principale del progetto REWARDHeat, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare una nuova generazione di reti di teleriscaldamento e raffreddamento a bassa temperatura che recuperino il calore rinnovabile e di scarto a bassa temperatura disponibile. La sua visione finale è quella di consentire nuovi modi per fornire riscaldamento e raffreddamento agli edifici, rendendo l’energia termica un servizio, non una merce.

Obiettivo

It is in urban areas that the demand for heating and cooling demand assumes highest density. At the same time a huge amount of low-grade waste heat is diffused within the urban texture, the largest amount being rejected by air-conditioners, cooling systems in industrial processes and tertiary buildings (i.e. dry coolers and wet cooling towers), datacentres’ chillers and supermarkets’ refrigeration systems.
Moreover, for historic reasons, cities have born along rivers, lakes and seashores. All these sources make low-temperature renewable energy available, which utilisation is highly replicable because it is accessible right where it is needed.
Having this in mind, the overall objective of REWARDHeat is to demonstrate a new generation of low-temperature district heating and cooling networks, which will be able to recover low-grade renewable and waste heat available at low temperature. Focusing on the exploitation of the energy sources available within the urban context allows to maximize the replicability potential of the decentralized solutions developed in the project.
REWARDHeat will promote punctual metering, thermal storage management, network smart control as means to enable and optimise the exploitation of renewable and waste heat in DHC networks.
At the same time, this approach permits a change of paradigm with respect to the business models devised: thermal energy will not be seen as a commodity anymore, rather it will be sold as a service to the customers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 880 750,00
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 880 750,00

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0