Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Early Language Development in the Digital Age

Descrizione del progetto

L’apprendimento delle lingue nell’era della digitalizzazione

L’era digitale sta trasformando il modo in cui i bambini interagiscono gli uni con gli altri, il modo in cui vengono condivise le storie e il modo in cui la realtà viene percepita e interpretata e, di conseguenza, anche lo sviluppo linguistico dei bambini sta cambiando. Il progetto e-LADDA, finanziato dall’UE, provvederà a determinare in che modo la tecnologia stessa e i canali di comunicazione impiegati favoriscono od ostacolano l’apprendimento delle lingue e la crescita linguistica. Tra gli obiettivi principali vi è quello di fornire una piattaforma per formare la prossima generazione di scienziati allo studio dell’apprendimento delle lingue nell’era digitale. Il progetto fornirà inoltre un approccio di ricerca unificato ai vantaggi e agli svantaggi delle tecnologie digitali per l’apprendimento delle lingue da parte dei bambini. Un terzo obiettivo è quello di sviluppare nuove soluzioni digitali a beneficio dell’apprendimento. Infine, il progetto fornirà orientamento per i responsabili delle politiche, gli insegnanti, i professionisti e le famiglie.

Obiettivo

Despite the rapid change in children’s ecology and the rapid advance of technology, research on the impact of digital technologies on children’s communication and language development is still scarce and highly fragmented with no unitary approach across disciplines. The central scientific goal of e-LADDA is to establish whether the new and quite intuitive interactions afforded by digital tools impact on young children’s language development and language outcomes in a positive or adverse way, and respond to the need to train new brands of interdisciplinary researchers to support this scientific goal. We further aim to establish exactly what factors in both the technology itself and the communication channel advance language learning and growth or may impede it. This goal will be pursued from a highly interdisciplinary and cross-sectorial perspective bridging between research disciplines and methodologies and in collaboration with industry and the non-academic public sector. The main objectives of e-LADDA are 1) to provide a platform for the training of the next generation of scientists drawing for the first time on interdisciplinary perspectives from basic, applied and translational research on language learning in the digital age, 2) to provide a unified research approach to the benefits and drawbacks of digital technologies for young childrens’ language learning, 3) transform and develop new digital solutions that benefit learners, and 4) to provide guidance to policy makers, educators, practitioners and families in how emerging digital environments should be navigated, regulated and transformed. The ESRs will benefit from interdisciplinary training through substantial mobility, and direct collaboration across a complementary team of beneficiaries and partners at the forefront of interdisciplinary approaches to digital technology and language learning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 584 684,64
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 584 684,64

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0