Descrizione del progetto
I ricercatori ignorano il capitalismo quando si tratta di tre delle malattie infettive più minacciose
La crisi di Ebola del 2014-2016 in Africa occidentale ha lanciato un allarme per le importanti lacune dimostrate nella preparazione globale alle gravi epidemie e alle emergenze della salute pubblica. La seconda Blueprint list annuale dell’Organizzazione mondiale della sanità del 2018 ha identificato otto malattie e agenti patogeni a potenziale epidemico grave con carenza di farmaci e/o vaccini efficaci. La malattia da virus Ebola (EVD) e la Febbre della Valle del Rift (RVF) sono tra questi. È stata valutata l’inclusione della Chikungunya (CHIKV), considerata un grave rischio per la salute. Queste malattie privilegiano i paesi a reddito medio-basso e mancano incentivi di mercato per lo sviluppo di vaccini. Il finanziamento UE del progetto ECRC sta aiutando la Coalizione per le innovazioni in materia di preparazione alle epidemie in Norvegia ad accelerare lo sviluppo di vaccini per proteggere la salute e il benessere economico di milioni di persone.
Obiettivo
The objective of this specific grant agreement (SGA) is to leverage co-funding from the European Commission to accelerate the development of vaccines against Rift Valley Fever (RVF), Chikungunya (CHIK) and Ebola virus diseases (EVD).
• RVF and CHIK vaccine development will be addressed by CEPI’s third Call for Proposals (CFP3), and it will structured through launching two sub-calls; CFP3i and CFP3ii. This SGA only relates to CFP3i, and has the following objectives:
a) For RVFV vaccines, to support clinical testing or activities enabling clinical Phase l/ll testing of the most advanced RVFV candidates, including identification of correlates of protection and their validation, which can facilitate future regulatory approval.
b) For CHIKV vaccines, to support the rapid progression of the most advanced clinical CHIKV vaccine candidates through mid-stage and late-stage clinical development, and to support activities enabling future efficacy testing, including identification of correlates of protection and their validation that can facilitate future regulatory approval.
The call will be launched January 2019 and will be open to all entities that meet the eligibility criteria and agree to CEPI’s award conditions – which are aligned with EU regulations.
EVD vaccine development will focus on addressing the remaining evidence gaps towards the licensure by FDA and/or EMA of the leading vaccine candidates, particularly on generating evidence of the protective efficacy of the vaccines in humans in the context of an outbreak. Towards this scope, and in order to take advantage of the research opportunities afforded by any large-scale Ebola outbreak, CEPI is expected to facilitate the rapid launch of clinical studies of the lead Ebola vaccine candidates. If feasible, the standard CfP mechanism will be used. However, in duly justified emergencies CEPI may award a grant without a call for proposals.
RVF and EVD are included among the WHO R&D Blueprint list of priority pathogens in 2018, while CHIKV was deemed to present a major public health risks for which “further research and development is needed” and “efforts in the interim to understand and mitigate them are encouraged”. Despite this stated urgency, action has been lacking – in part because low and middle-income countries are most at risk for future outbreaks and market incentives are lacking, both due to this and the inherently unpredictable nature and timing of future outbreaks. The current pipeline of candidates for these three pathogens does however bring a lot of promise; since there are quite a few mature candidates in the pipeline, targeted investments from CEPI and the EC could bring significant benefit and further strengthen and align the two entities’ existing priorities in vaccine development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA ebola
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FPA-SGA-SC1-CEPI-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0277 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.