Descrizione del progetto
Gli inibitori di emicanali utilizzati in un nuovo trattamento delle malattie infiammatorie
Le proteine della membrana cellulare pannexina1, connexina43 e connexina32 formano gli emicanali sulla superficie della membrana plasmatica, emersi come attori chiave nella comunicazione e nell’infiammazione cellulare. L’inibizione degli emicanali potrebbe rappresentare una strategia innovativa per il trattamento dell’infiammazione, ma mancano gli inibitori di emicanali appropriati. L’obiettivo del progetto PANACHE, finanziato dall’UE, è quello di creare un nuovo tipo di inibitori di emicanali. Come prova di concetto, la nuova generazione di inibitori di emicanali sarà testata per il loro potenziale nell’alleviare le malattie infiammatorie in sistema cardiovascolare, fegato e articolazioni utilizzando modelli animali. PANACHE è un progetto fondamentale, che collega gli sforzi di scienziati accademici e industriali nella realizzazione di una strategia sul lungo termine per la produzione di inibitori di emicanali con un potenziale per l’uso nell’instaurare una terapia complessa per le malattie infiammatorie difficili da trattare.
Obiettivo
The modulation of membrane-bound proteins by drugs is receiving increasing attention from both academia and industry. Among such proteins are pannexin1 (Panx1), connexin43 (Cx43) and connexin32 (Cx32) that form hemichannels at the plasma membrane surface. These hemichannels mediate cellular communication and have emerged as key players in inflammation. This carries translational relevance, as hemichannel inhibition could represent an innovative strategy for the treatment of a plethora of diseases. However, a hurdle in clinical exploration is the lack of appropriate hemichannel inhibitors. PANACHE therefore is a timely project, as it will generate a new type of Panx1, Cx43 and Cx32 hemichannel inhibitors. As proof-of-concept, the generated Panx1, Cx43 and Cx32 hemichannel inhibitors will be tested for their potential to alleviate pathological features in animal models of inflammatory diseases in the cardiovascular system and liver. This will be accomplished by joining academic and industrial scientists from the chemical, chemo-informatics and biomedical fields as well as by relying on in vitro and in silico studies, animal experimentation and testing human material. PANACHE will allow taking a leap forward to the realization of its long-term vision, namely the production of metabolically robust and selective Panx1, Cx43 and Cx32 hemichannel inhibitors that can be used for the establishment of a generic approach to synergize current therapy of hard-to-treat inflammatory diseases. Hence, PANACHE is a foundational project, laying the basis for follow-up initiatives to scrutinize the versatile anti-inflammatory therapeutic actions of the Panx1, Cx43 and Cx32 hemichannel inhibitors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.