Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SolarGaps – Energy generating smart solar window blinds

Obiettivo

SolarGaps smart solar blinds is world’s first solution allowing most of the households and commercial buildings to easily utilize window area for efficient green energy generation thus decreasing electricity bill and CO2 emissions. According to the European Parliament buildings today are responsible for 36% of energy consumption and CO2 emissions in Europe, and so Directive on the energy performance of buildings requires all new buildings to be near zero-energy consumption from 2020 onwards. However, the old buildings refurbishment remains the main challenge. From the consumer perspective, increasing electricity prices create a challenge for both households and business budgets. Therefore, private solar photovoltaic electricity becomes very popular in developed market as its price decreases, but there is no efficient solution for those without sufficient roof or land area. On other hand smart shading solutions are also in demand as they not only increase life quality and working efficiency but can also contribute to buildings' energy efficiency decreasing electricity bill. However, on the existing market there is a lack of affordable, easily compatible exterior smart home and smart office shading solutions. SolarGaps creates unique value by executing two functions simultaneously: saving up to 30% of electricity bill (as a shading and a solar energy generation device), while enhancing life quality for B2C clients and creating pleasant working environment for B2B customers.
Currently, SolarGaps has fully functional B2C product and is collecting feedback. Thus, objective of the Phase 2 project is to complete the technological and commercial development of the powerful B2B smart solar blinds system, set-up and test pilot production infrastructure, validate the SolarGaps smart solar blinds performance during the piloting with B2B customer and bring the product to the
market based on the commercialisation plan developed during the Phase 1 project of SME Instrument.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOLARGAPS LLC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 995 934,63
Indirizzo
1A/2 MAHNITOHORSKA STREET
02606 KYIV
Ucraina

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 422 763,75
Il mio fascicolo 0 0