Descrizione del progetto
Primo impianto pilota europeo per la produzione di carburo di silicio
Entro i prossimi 20 anni i viaggi aerei raddoppieranno. Questo notevole aumento dei voli potrebbe provocare anche un forte incremento delle emissioni di gas serra. Fibre di carburo di silicio (SiC) resistenti e leggere sono indispensabili per componenti quali parti di motori di aeromobili che richiedono un’elevata resistenza al calore. Il carburo di silicio migliorerà in modo significativo il rendimento del combustibile degli aeromobili. Ad oggi, esistono soltanto due produttori di fibre di SiC in Giappone e un impianto per la produzione di fibre di SiC in costruzione negli Stati Uniti. Ai produttori europei di turbine resta una catena di approvvigionamento rischiosa. Con la sua tecnologia brevettata per fibre di SiC, il progetto SPE, finanziato dall’UE, consentirà a BJS Ceramics di cambiare lo status quo aumentando progressivamente la produzione.
Obiettivo
BJS Ceramics GmbH (BJS), Gersthofen, Germany, is Europe’s only Silicon Carbide (SiC) Fiber developer and producer in
spe. SiC fibers are the key raw material for SiC Fiber reinforced Silicon Carbide (SiC/SiC) composites that are technically
indispensable in turbines for aircraft and energy generation to reach a step-change in energy-efficiency due to their
outstanding heat resistance (260°C higher than that of the nickel-based superalloys) and light weight. Only turbines with SiC/
SiC components meet the CO2-, NOx- and noise emission reduction targets established by the Advisory Council for Aviation
Research in Europe (ACARE), respectively those established by the Federal Aviation Authority (FAA) in the United States.
Aviation contributes significantly to the global emissions of CO2 and NOx thereby aggravating the climate change. If the
aviation sector was a country, it would rank 7th in the global ranking! Aviation is growing above average, expected to double
by 2035. That is why emissions from aviation need a significant reduction.
SiC Fibers respectively SiC/SiC composites are key to achieve these emission reductions, but the global supply chain for
SiC fibers is fragile due to SiC fibers, their raw materials and SiC/SiC composites being dual use, and subject to export
control. To-date, there are only 2 SiC fiber producers in Japan, 1 SiC fiber plant is under construction in the US in close
cooperation with the US Air Force – leaving European turbine producers with a risky or no supply chain. In order for Europe
to be independent in SiC Fibers and SiC/SiC composites, it is mandatory to build up a European SiC fiber production. BJS
with its patented SiC fiber technology will reach TRL4/5 by end 2018. In 2019, the first European SiC fiber line in Bayreuth
will start production. BJS will use this line to scale up its technology to commercial scale. For this scale up, BJS applies for
EU funding under the Horizons 2020 / SME Instruments framework.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
86368 GERSTHOFEN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.