Descrizione del progetto
Biomateriali ossei sintetici innovativi
Negli interventi di trapianto osseo, gli innesti sono ottenuti dai pazienti stessi, dalle banche delle ossa o addirittura dagli animali. Tuttavia, tutte queste fonti presentano vari svantaggi associati alla compatibilità immunitaria, alla disponibilità e alla trasmissione di malattie. Lo scopo del progetto Bone3Dmatch, finanziato dall’UE, è di rivoluzionare il settore degli innesti ossei sintetici introducendo biomateriali innovativi. Questi ultimi hanno una densità elevata e imitano le proprietà dell’osso naturale, supportando la rigenerazione ossea e la guarigione del paziente. Inoltre, possono essere stampati in 3D per produrre impalcature su misura per le esigenze dei singoli pazienti, il che permetterà il trattamento di difetti ossei complessi.
Obiettivo
Over 2 million bone grafting procedures are performed annually worldwide nearly half of them in the EU, being the 2nd most transplanted tissue after blood. Bone defects pose a great clinical and socio-economic problem, only worsening with the ageing population. Even if bone harvested from the patient, bone banks or animals are common standard, they present serious disadvantages (limited availability, immune responses, disease transmission, ethical issues). Various synthetic bone grafts have been developed to minimize complications, yet with low success and failing to accelerate natural bone growth.
Bone3Dmatch revolutionizes the market of bone grafting (3.2bn€ globally) with a new generation of synthetic biomaterials. Two main disruptions are brought forward:
1) Biomimicry: The biomaterial, its aqueous composition and low-temperature processing is capable of mimicking the bone creation conditions. Thus, it is recognised as natural bone by bone cells, accelerating the bone regeneration and the patient’s recovery.
2) Patient customisation: Through advanced 3D printing technologies, it manufactures patient-specific scaffolds in less than 72h. This enables the treatment of complex bone defects, changing the current paradigm to a patient specific treatment.
The company behind Bone3Dmatch is MIMETIS, a young SME built on the back of 25 years of research and business acumen in biomaterials for bone regeneration. Currently, MIMETIS offers biomimetic granules for the dental market. With an investment of 1.1M€, Bone3Dmatch will accelerate the market introduction of the 4th generation biomaterial in a completely new form (3D-printed scaffolds). Targeting orthopaedics and cranio-maxillofacial, we expect to reach the market in 2020 achieving 4,9M€ in revenues in only 3 years. Moreover, our ambition is to deploy a decentralised model where hospitals around the world are able to print their own patient-specific implants using our biomimetic biomaterial.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di baseimmunologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaortopedia
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodottiproduzione additiva
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomateriale
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaimpiantiosso artificiale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-2
Meccanismo di finanziamento
SME-2 -Coordinatore
08290 Cerdanyola Del Valles Barcelona
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.