Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Refractory and Steel Recovery

Descrizione del progetto

Tecnologia innovativa per il riciclo dei refrattari esausti dell’industria siderurgica

La produzione di acciaio costituisce una delle principali fonti di emissioni di CO2. Il trattamento del refrattario esausto consente di ridurre l’impronta di CO2 dell’industria. Oggi nessuna tecnologia raggiunge tassi di riciclo superiori al 50 %, eseguiti in situ e che consentono di utilizzare quasi tutti i rifiuti trattati all’interno dello stesso ciclo produttivo. Pertanto, i ricercatori stanno sviluppando una soluzione in grado di raggiungere un tasso di riciclo del 95 % con un riutilizzo dell’80 % nello stesso impianto di produzione. Il progetto ReStoRe, finanziato dall’UE, ottimizzerà e adatterà la tecnologia brevettata a tutti i tipi di cicli e livelli di produzione dell’acciaio prevedendo, inoltre, prove e dimostrazioni su larga scala con almeno sette grandi produttori di acciaio per la convalida dei risultati, la standardizzazione dei protocolli e dei progetti e la verifica ETV.

Obiettivo

The steel industry is a strategic production sector, however it puts strong pressure on the environment because of the nature and quantity of material involved, gas emissions and waste. Of particular concern are 1) the huge volume of landfilled spent refractory, about 80-90% of total ladles and furnaces demolition material; and 2) the massive lime consumption, generating large amounts of CO2 emissions.
To date no technology existed in the steel industry that achieved recycling rates higher than about 50%, can be performed in situ and permit the use of the vast majority of treated waste within the same production cycle. These assets would significantly reduce economic and environmental costs of steel production.
Deref S.p.a. ( ‘DEmolizione REFrattari’) has a solid and long-lasting experience in the steel sector, and even more in steel refractory demolition, industrial waste management and metallurgical additives production. It developed a proper solution, tested it industrially at an Electric Arc Furnace plant for stainless steel production, and achieved a 95% recycling rate with 80% reuse in the same production plant and very high cost savings. It now sees a high potential to capitalise these huge achievements by focusing the entire steel production market - consisting in more than 18 relevant sized steel plants in EU and much more in the rest of the world.
Hereto, Deref will optimise and adapt its patented and proven technology to all types of steel production cycles and steel grades and validate results within large-scale trials and demonstrations, performed with at least 7 big steel producers, to obtain confirmation on the suitability of the treatment cycles in different use cases and to provide for evidence to the market. It will also standardise protocols and designs, and obtain an ETV certification. Lastly, it will widely inform and convince the market by a well targeted communication and dissemination strategy and update the commercialisation plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME - SME instrument

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEREF SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 851 210,25
Indirizzo
PIAZZA R ROSSETTI 3 A/1
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 073 157,50
Il mio fascicolo 0 0