Descrizione del progetto
Batterie nuove per un pieno di energia
Gli scienziati sono ansiosi di aumentare l’energia nelle batterie. Ad esempio, le odierne batterie agli ioni di litio (Li-ion), utilizzate per alimentare smartphone, computer portatili, veicoli elettrici e droni, sono le più dense di energia sul mercato. Il progetto LeydenJar, finanziato dall’UE, sta però sviluppando nuove tecnologie per aumentare la densità energetica di uno strepitoso 50 % (1 200 Wh/l). Il risultato è un innovativo anodo prodotto con la tecnologia di deposizione di vapore chimico al plasma. Gli aspetti fondamentali dell’innovazione, coordinata da LeydenJar Technologies nei Paesi Bassi, sono stati brevettati in tutto il mondo e il modello di business è stato condiviso con le parti interessate. Il progetto considera i suoi anodi una svolta nel settore delle batterie Li-ion.
Obiettivo
Lithium-ion (Li-ion) batteries are everywhere: they power smartphones, laptops, electric vehicles, hearing aids, and drones, for example. The crucial aspect in Li-ion batteries is their energy density; that is, how much energy a battery of a given volume and weight can store. The denser in energy a battery is, the longer it will last. Global R&D manages to increase the energy density of Li-Ion batteries by about 3% every year. At LeydenJar Technologies, we pioneer a process to increase the energy density by 50% without compromising on costs, safety, and lifetime. The key aspect of our innovation is a novel anode manufactured using Plasma Enhanced Chemical Vapor Deposition (PECVD), a technology already established in the photovoltaic industry. Our innovation is at TRL 7 and it has proven performances comparable to state-of-the-art Li-ion batteries and potential to exceed them by far. We have patented the core aspects of our innovation worldwide, built a strong team, and defined a business case with the stakeholders in the value chain. Our anodes will be a breakthrough in the world of Li-ion batteries, allowing portable devices to last 50% longer and electric vehicles to drive 50% more, so the infrastructure of charging stations will need to be much less dense. Our innovation is very important for Europe, since the EC is making a huge effort to build a local battery industry that can compete with the Asian one. The market of Li-ion batteries will exceed €90 billion of turnover in 2025. To become a major player in it, during the Phase 2 project we will finalize our technology and production process, build a demo machine that exceeds in throughput the one we own now, and validate our anodes with an external battery manufacturer. Upon completion of the project, our innovation will have reached TRL 9 and we will have a launching customer among battery manufacturers. Then, the only activity left before commercialization is the setup of a commercial production plant.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 CG Leiden
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.