Descrizione del progetto
Risposta rapida per i pazienti con ictus
In tutta Europa, solo circa il 30 % dei pazienti con ictus ischemico acuto (IIA) riceve cure specializzate e tempestive, e pochi ospedali dispongono di radiologi per ictus all'interno del loro personale. Il trattamento ottimale di un paziente è possibile solo nel 5 % degli ospedali. Intervenendo per fornire immagini ad alta risoluzione basate su parametri di riferimento e sui dati del paziente, iTrust utilizza reti neurali convoluzionali per fornire al personale medico dati immediati quali la segmentazione delle lesioni da ictus e le stime del volume. L’ampia distribuzione prevista per il software, che riduce anche il lavoro manuale di routine, si baserà su una commissione di licenza annuale e su partenariati strategici con i principali fornitori di TAC e RM.
Obiettivo
                                The problem: Today the complex and time-critical therapeutic decision in Acute Ischaemic Stroke (AIS) relies on the availability of expert stroke radiologists. However, only 5% of hospitals have facilities meeting the standards of comprehensive stroke centres. Thus, for 95% of hospitals, optimal treatment cannot be quickly identified and safely commenced. Consequently, only about 30% of AIS patients receive specialized stroke unit care across Europe. 
The solution: iTrust is a clinical decision support (CDS) software that uses Convolutional Neural Networks to predict the outcome of treatment strategies in AIS, based on the patient’s biomarkers as well as clinical information, including brain scan images. The prediction shown as high-resolution images of probable brain tissue outcomes in function of each treatment available. 
The market: Revenue from the iTrust software will come as annual licences fees: a model clearly preferred according to the surveyed KOLs. Initially, the distribution of the software will be carried out through strategic partnerships (formal agreements already signed) with the major medical scanner (CT, MRI) vendors, which will allow us to exploit their global sale channels and large installed base. The total addresable market for iTrust is over EUR 430 million per year in OECD countries. Given the high incidence of AIS, low volume (5%) of hospitals prepared to initiate the treatment and the high importance of quickly allocating the appropriate therapeutic intervention, we estimate an accumulated turnover exceeding EUR 41 million of the iTrust solution, five years post-project.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
 - scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
 - scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME - SME instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.