Descrizione del progetto
Minuscole macchine sintetiche potrebbero presto essere sfruttate in cellule artificiali e naturali
La Rivoluzione industriale ha sfruttato la potenza del vapore per mettere in moto cose con enormi macchine che hanno spinto il mondo in una nuova era di produttività. Le macchine molecolari potrebbero essere in procinto di offrire la prossima rivoluzione, alimentando invisibilmente nuove terapie e processi industriali su scala nanometrica. Le macchine molecolari abbondano in natura. Sono la forza trainante dietro funzioni quali la contrazione muscolare, il movimento di carichi all’interno di cellule lungo microtubuli e il battito di ciglia e flagelli. La natura ha ispirato la comunità scientifica con i suoi macchinari molecolari efficienti e diversificati, e la ricerca di nuove macchine molecolari sintetiche con nuove interessanti applicazioni è iniziata. La rete di formazione BIOMOLMACS sta lavorando sull’integrazione di macchine molecolari con macromolecole progettate con precisione per una nuova era in applicazioni nanobiomediche.
Obiettivo
The main motivation of BIOMOLMACS training network is to establish a multidisciplinary training network on the emerging topic of molecular machines and to train the next generation of highly-skilled researchers in this exciting field. In the last decade, great efforts have been spent on the development of synthetic strategies for the creation of molecular machines, and these efforts have been acknowledged by the Nobel committee in 2016. In parallel, synthetic and polymer chemistry fields have made significant advances in the last decade, to the point that we are able to design and control the sequence of individual repeat units along synthetic macromolecules. Sequence controlled polymers open up greater possibilities in the precise formation of nanoparticles such as polymersomes, and even support the new generation of artificial cells. The synthetic combination of molecular machines and precisely designed synthetic macromolecules will open new avenues for innovative nanobiomedical applications. Early Stage Researchers of BIOMOLMACS will be trained on the design, chemical synthesis, and biophysical characterization of such complex macromolecular architectures as well as their incorporation in artificial and living cells. Finally, biophysical understanding of the molecular interactions in living/synthetic systems will be able to bridge the gap between fundamental and applied research in this exciting field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.