Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

API-Enabled Invoice Protection in Europe

Descrizione del progetto

Rendere l’assicurazione del credito accessibile alle PMI europee

I pagamenti tardivi e/o mancati rappresentano oltre il 25% delle insolvenze delle PMI. L’assicurazione del credito commerciale potrebbe aiutare in tal ambito, ma la distribuzione odierna si incentra principalmente sulle grandi imprese e lascia la maggior parte delle PMI senza protezione. Il progetto APIIP, finanziato dall’UE, intende creare un mercato dell’assicurazione del credito sostenibile per le PMI europee. L’innovazione commerciale di Hokodo consiste nell’integrare l’assicurazione negli strumenti utilizzati quotidianamente dalle società, quali software per la contabilità o mercati commerciali. APIIP si affiderà a tecniche di analisi dei dati avanzate per valutare i rischi di credito sottostanti e digitalizzerà l’intero percorso cliente. Il progetto sosterrà PMI in Francia e Germania nel commercio interno e nelle esportazioni da loro effettuate in Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti.

Obiettivo

Every year across Europe, hundreds of thousands of companies are driven into insolvency because of late or non-payment of invoices. Trade credit insurance exists to mitigate this issue. However, the SMEs who could benefit the most do not currently have access because it is traditionally distributed by brokers, for whom the commissions generated by an SME are too low to justify the cost of sale.

Our vision comprises three pillars:

• commercial innovation - to make our Invoice Protection product available to SMEs by offering it at the point of need, as orders are accepted or invoices raised on the cloud accounting platforms or B2B marketplaces that SMEs use daily;

• analytical innovation - cutting-edge data science for superior credit analytics;

• technological innovation - real-time and automated pricing, underwriting and policy administration engines.

With current penetration only 0.25% today, we are creating the credit insurance market for SMEs.

Our three founders (ex-COO of a global insurer; ex-CEO and ex-CTO of the innovation unit at the world’s leading credit insurance co.) have the deep industry expertise and commercial insight required to make this project a success.

To date we have signed a deal with SCOR (the world’s 4th largest reinsurer) giving us risk capacity; launched our technology in the UK (demonstrating TRL6; our first policy was sold via centrifuge.io a trade finance fintech); begun onboarding another three partners in the UK; and built up a strong distribution pipeline with prospective European partners.

Work in this project will allow us to protect German and French SMEs for both their domestic trade and exports to the UK, Spain, Italy and the USA by integrating with our distribution partners, building credit analytics models and establishing insurance infrastructure. The project is a platform for further international and product expansion. SME instrument funding will enable us to realise €55M revenue within five years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOKODO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 988 236,25
Indirizzo
39-41 RUE DE LA CHAUSSEE D'ANTIN
75009 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 840 337,50
Il mio fascicolo 0 0