Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative fuel cell propulsion technology enabling long endurance for small UAVs

Descrizione del progetto

Miglioramento delle funzionalità UAV nelle missioni più lunghe

I progressi tecnologici nei velivoli senza pilota (UAV) elettronici stanno avanzando rapidamente. La loro diffusione sul mercato è bassa principalmente a causa del tempo di volo limitato (è necessario infatti sottoporli frequentemente a ricarica). Nel caso di una massiccia distribuzione di UAV elettrici, la gestione e la ricarica dei pacchi batteria rappresenterebbe un problema logistico. Questo è il motivo per cui è preferibile ricorrere a grandi piattaforme aeree o grandi sistemi UAV alimentati da motori a combustione interna (MCI) per lunghe missioni. Tuttavia, il loro prezzo e i loro costi operativi sono elevati. Il progetto UAVEndure II, finanziato dall’UE, propone un approccio unico basato sulla combinazione di entrambe le tecnologie. Esso si propone di migliorare le funzionalità dei piccoli UAV elettrici in alternativa ai droni grandi e costosi.

Obiettivo

UAV flight time is critical for several mission scenarios, as frequent recharging or refuelling limits the effective availability and
service time, as well as range. This has thus far prevented the use of fully electric unmanned aerial vehicles (UAVs), since
their performance scales unfavourably with the size/intensity of the UAV operation. Moreover, when small electric UAVs are
massively deployed, and particularly in time critical mission, the handling and charging of many battery packs becomes a
logistical problem. Thus, manned aerial platforms (helicopters and planes) or large (>25 kg) fixed-wing UAV systems,
powered by internal combustion engines (ICE) have been the preferred option for long endurance missions such as
monitoring and surveying. However, these large systems present high CAPEX and OPEX, mostly due to the oversized
nature of these systems.

The unique approach of UAVEndure II project is the combination of two technologies, namely small fixed-wing UAVs and
fuel-cell power generation at a downsized scale and price not attempted before. The rationale is to harvest all the benefits of
small electric UAVs, while having access to high endurance hitherto only possible with large aerial platforms propelled by
ICE.

Sky-Watch (SKY) and KraftWerk (KWT) have jointly developed the next generation fuel cell propulsion system for small
UAVs - ELJUN - to cover the needs of drone OEMs and end-users for increased flight range/time of small UAVs. ELJUN
provides 10x more flight range than LiPO battery. This is expected to further increase the usability of these small systems as
an alternative to larger, costlier drones, thus untapping wider access to the use of this technology in civil and governmental
applications. Thus, we expect ELJUN to become a new reference in the sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SKY-WATCH A/S
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 318 893,10
Indirizzo
OSTRE ALLE 6
9530 Stovring
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 884 133,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0