Descrizione del progetto
Tecniche avanzate di prevenzione e trattamento specifiche per paziente degli aneurismi
Gli aneurismi sono potenzialmente fatali e in grado di provocare la morte in pochi minuti. Il progetto MeDiTATe, finanziato dall’UE, svilupperà gemelli digitali medici avanzati e basati su immagini di distretti cardiovascolari per una prevenzione e un trattamento specifici per paziente degli aneurismi. Il progetto formerà 14 ricercatori in fase iniziale di carriera nella simulazione multifisica ad alta fedeltà di ingegneria assistita da computer (CAE, computer-aided engineering) con funzioni di base radiali (RBF, radial basis function), nell’interazione in tempo reale con il gemello digitale attraverso la realtà aumentata, i dispositivi aptici e i modelli di ordine ridotto, negli strumenti HPC (comprese le GPU) e nei paradigmi basati sul cloud per l’elaborazione CAE rapida e automatizzata delle banche dati cliniche, nella gestione dei megadati per la popolazione dei dati di imaging dei pazienti e dei gemelli CAE ad alta fedeltà e nella produzione additiva di modelli fisici per la pianificazione e la formazione chirurgiche.
Obiettivo
MeDiTATe aims to develop state-of-the-art image based medical Digital Twins of cardiovascular districts for a patient specific prevention and treatment of aneurysms. The Individual Research Projects of the 14 ESRs are defined across five research tracks:
(1) High fidelity CAE multi-physics simulation with RBF mesh morphing (FEM, CFD, FSI, inverse FEM)
(2) Real time interaction with the digital twin by Augmented Reality, Haptic Devices and Reduced Order Models
(3) HPC tools, including GPUs, and cloud-based paradigms for fast and automated CAE processing of clinical database
(4) Big Data management for population of patients imaging data and high fidelity CAE twins
(5) Additive Manufacturing of physical mock-up for surgical planning and training to gain a comprehensive Industry 4.0 approach in a clinical scenario (Medicine 4.0)
The work of ESRs, each one hired for two 18 months periods (industry + research) and enrolled in PhD programmes, will be driven by the multi disciplinary and multi-sectoral needs of the research consortium (clinical, academic and industrial) which will offer the expertise of Participants to provide scientific support, secondments and training. Recruited researchers will become active players of a strategic sector of the European medical and simulation industry and will face the industrial and research challenges daily faced by clinical experts, engineering analysts and simulation software technology developers. During their postgraduate studies they will be trained by the whole consortium receiving a flexible and competitive skill-set designed to address a career at the cutting edge of technological innovation in healthcare. The main objective of MeDiTATe is the production of high-level scientists with a strong experience of integration across academic, industrial and clinical areas, able to apply their skills to real life scenarios and capable to introduce advanced and innovative digital twin concepts in the clinic and healthcare sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.