Descrizione del progetto
Chiarire il ruolo delle DNA elicasi nelle malattie umane potrebbe condurre a nuove terapie
A quasi cento anni di distanza dalla prima identificazione del DNA intorno al 1860, Watson e Crick conclusero nel 1953 che la molecola di DNA avesse una forma a elica 3D con doppio filamento. È noto che le DNA elicasi (enzimi di separazione del DNA) svolgono un ruolo fondamentale nella replicazione, estraendo le due catene di DNA da copiare. Data la loro conservazione in vari tipi di cellule, tra cui batteri, virus ed eucarioti, le DNA elicasi sono obiettivi importanti per i nuovi farmaci. Tuttavia, c’è ancora molto da imparare sulle loro strutture, funzioni e sui loro meccanismi d’azione. AntiHelix sta formando una nuova generazione di scienziati per scoprire il ruolo delle DNA elicasi nelle malattie umane, al fine di sviluppare inibitori altamente specifici da utilizzare come nuovi farmaci terapeutici.
Obiettivo
Helicases are ubiquitous enzymes, found in viruses, Bacteria, Archaea and eukaryotic cells. They act as motor proteins to separate or remodel DNA or RNA duplexes, using ATP as an energy source. Helicases play a key role in a variety of cellular processes, including DNA replication/repair/recombination, as well as RNA translation and transport. They are emerging as an important class of targets for antiviral, antibiotic and anti-cancer drugs. To date, several genetic and biochemical studies have revealed the molecular and physiological functions of DNA helicases. Moreover, protein three-dimension structural studies coupled with single molecule biophysical approaches have provided insights into structure-function relationships and reaction mechanisms of some key DNA helicases. With a consortium including experts with complementary competence and expertise in Physics, Chemistry, Biology and Clinical Oncology, and a strong commitment of companies involved in drug discovery or in the development of state-of-the-art biophysical instrumentation, we aim to: 1. obtain a detailed picture of the mechanism of action and the physiological role of a number of DNA helicases that are implicated in human diseases; 2. discover specific inhibitors of those enzymes, which can then be tested as novel therapeutic drugs, especially for cancers; 3. address the need for training next generation scientists with complementary approaches and diverse techniques by secondments in different laboratories of the consortium; 4. promote a culture of collaboration between academic and private sectors and provide young scientists with the necessary experience and skills to exploit the full potential of research findings; 5. provide early stage researchers with greater opportunities to access an increasingly competitive job market; 6. promote the values of Open Science and educate young scientists on the importance of a culture of openness, transparency, accessibility, integrity and reproducibility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.