Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Best chemical risk assessment professionals for maximum Ecosystem Services benefit

Descrizione del progetto

Formazione alla valutazione avanzata del rischio ambientale per ricercatori in fase iniziale di carriera

La valutazione del rischio ambientale, un tempo basata su test di laboratorio descrittivi semplificati, incorpora ora informazioni di processo meccanicistiche, ecologiche e socioeconomiche, che la rendono più completa, realistica e rilevante. Il progetto PRORISK, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma per la formazione di una rete di ricercatori all’inizio della carriera in questo campo. I ricercatori, in qualità di futuri esperti, saranno formati per affrontare le sfide inerenti al cambiamento di paradigma della valutazione del rischio. In particolare, il progetto svilupperà e integrerà la comprensione meccanicistica, analisi approfondite delle interazioni e dell’esposizione chimico-biologiche e il funzionamento degli ecosistemi. L’obiettivo sarà mettere i ricercatori nelle condizioni di sviluppare nuove missioni di regolamentazione per la protezione dei servizi ecosistemici.

Obiettivo

Vision of PRORISK is to provide a unique value by creating a novel platform for training a network of Early Stage Researchers (ESRs) in the field of advanced Environmental Risk Assessment (ERA). ERA is nowadays rapidly changing from relying on simplified descriptive laboratory tests to incorporating mechanistic, ecological and socio-economic process information. This revolutionizes the risk assessment making it increasingly comprehensive, realistic and relevant, also under consideration of other modulating effects such as non-chemical stressors or impact of global change. ESRs in PRORISK will gain the abilities to address this major challenge in risk assessment paradigm shift. They will work as future experts at the interface between the key concepts of sustainable protection of ecosystems and health - i.e. adverse outcome pathways (AOPs) and ecosystem services. Young researchers within PRORISK will develop and integrate mechanistic understanding, in-depth analyses of chemical-biological interactions and exposure, and functioning of ecosystems. They will be able to tackle increasingly complex data. They also will be able to critically evaluate robustness of risk predictions and assess the socio-economic costs of environmental damage. PRORISK will allow the ESRs to develop the critical capability to synthesize processes across different levels of biological organization and different mechanistic, ecosystem and socio-economical concepts. This will empower ESRs to shape future regulatory missions protecting the ecosystems services and assuring thus sustainability of ecosystem services and prosperity long beyond the PRORISK project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 469 743,12
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 469 743,12

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0