Descrizione del progetto
La CO2 potrebbe presto ricoprire il suo giusto posto nella sintesi organica sostenibile
Il carbonio costituisce la spina dorsale di tutti i composti organici e le molecole organiche presenti in numerosi prodotti, tra cui benzina e gas naturale, plastica, detergenti, coloranti, additivi alimentari e medicinali. I materiali di partenza tipici per la sintesi industriale di questi composti sono i combustibili fossili. I potenziali benefici ambientali ed economici dell’utilizzo della CO2 come materia prima sono noti da decenni, ma pochi processi industriali hanno avuto successo. I forti legami nella CO2 non sono particolarmente reattivi, richiedono energia significativa e catalizzatori e condizioni difficili che danno luogo a grandi impronte di gas serra. CO2PERATE sta sviluppando processi che utilizzano CO2 e biomassa come materiali di partenza e catalizzatori di metalli non preziosi. Il loro obiettivo è la sintesi sostenibile a base di CO2 di numerosi prodotti chimici per applicazioni industriali e farmaceutiche.
Obiettivo
Our society depends on thousands of indispensable molecules such as pharmaceuticals, agrochemicals, dyes, and coatings. Such products are synthesized from starting materials that originate from fossil resources, mainly oil. As oil is depleting, alternative starting materials are needed. CO2 is a benign and sustainable carbon source, which in analogy to natural photosynthetic processes can be used to form chemical building blocks. However, despite the potential ascribed to CO2, the scope of chemicals available from CO2 remains narrow. In particular, the number of syntheses leading to carbon-carbon (C-C) bond formation from CO2 is limited, although C-C linkages constitute the core of all organic molecules. The CO2PERATE consortium is a cooperation between 3 industrial and 7 academic nodes, with a simple but essential vision: Training of European researchers in the synthesis of indispensable molecules from sustainable carbon sources and with sustainable catalysts. The main focus is on using CO2 as a synthon in C-C bond formation leading to industrially relevant compounds. In order to develop fully sustainable processes, CO2PERATE will react CO2 with biomass-derived starting materials and will use non-precious metal catalysts. The development of CO2-based synthetic pathways is highly beneficial not only for the chemical industry but also for pharmaceutical applications. In particular, CO2PERATE will have major impact on carbon-based isotopic labelling, which is an area of great economic value. The CO2PERATE research program unites leading expertise in catalysis, organic synthesis, computational modelling, isotopic labelling, process plant development, and manufacturing of pharmaceuticals and chemical additives. The research will be complemented by training in transferable skills, including entrepreneurship, patenting, outreach and open science, alongside personally adapted career development, with mentoring, intersectorial exchange, and international mobility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9019 Tromso
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.