Descrizione del progetto
Creazione di una nuova generazione di ricercatori per l’industria elettronica
L’Internet delle cose (IoT) e le tecnologie intelligenti sono in costante evoluzione e migliorano il nostro stile di vita, a casa e al lavoro. Significa anche che vi è una costante necessità di velocità di trasmissione dati migliori e di una capacità migliorata nei sistemi di comunicazione wireless mobili. Frequenze di onde millimetriche fino a 100 GHz potrebbero supportare velocità di dati molto più elevate e aumentare la capacità dei sistemi di comunicazione wireless mobili. Il progetto MyWave, finanziato dall’UE, costruirà un programma strutturale europeo per scuole di specializzazione che fornirà ai nuovi ricercatori le competenze adeguate per affrontare le sfide legate allo sviluppo dei futuri sistemi di comunicazione wireless, consentendo all’industria di superare i limiti e avanzare rapidamente.
Obiettivo
Our society is on the brink of a new age with the development of new visionary concepts such as internet of things, smart cities, autonomous driving and smart industries. This stimulates the use of the millimetre-wave frequencies up to 100 GHz to support much higher data rates and to increase the capacity of mobile wireless communication systems. For achieving this, new system concepts such as Distributed Massive Multiple-Input-Multiple-Output (DM-MIMO) in which instead of a single base-station, the cell is covered by multiple remote antenna stations, all connected to a central unit. To overcome existing limitations, such as poor power efficiency and poor signal quality, we propose to investigate an innovative antenna system concept utilizing both silicon and III-V semiconductor technologies, advanced signal processing concepts and radio-over-fibre interconnect between a central unit and the remote antenna stations. As current doctoral trainings are lagging behind in training researchers with the right skillset to resolve future wireless communication challenges, an EID is urgently needed.
MyWAVE establishes a unique and well-structured training network with leading R&D labs from European industries, universities and technology institutes in the domain of wireless infrastructure and proven track-record in joint collaborations. The 15 ESRs will form a research team that is embedded in leading industrial and academic R&D labs. The programme will strongly enhance the employability and career prospects of the ESRs by offering a high-quality consortium with in-depth training in the technical areas as well as a comprehensive set of transferable skills relevant for innovation and long-term employability. The ESRs will all spend at least 18 months of their time at industry, ensuring that the training includes a significant industrial experience and application know-how. MyWAVE will result in a structural European Graduate School program organised by the consortium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.