Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REcreating the ideal Niche: environmental control Of cell Identity in Regenerating and diseased muscles

Descrizione del progetto

Il controllo ambientale dell’identità cellulare per combattere le malattie e l’invecchiamento muscolari

Il progetto RENOIR, finanziato dall’UE, comprende una rete europea di formazione che unisce dieci partner del mondo accademico e tre del mondo industriale allo scopo di formare 13 ricercatori all’inizio della carriera con un profilo e conoscenze eccezionali per diventare leader nel campo della rigenerazione e dell’invecchiamento muscolare. Questa nuova generazione di ricercatori versatili analizzerà i meccanismi cellulari e molecolari inerenti all’attività e alla composizione muscolare compromesse, aprendo la strada a nuovi interventi terapeutici per le malattie e l’invecchiamento muscolari. Il lavoro è concepito per essere condotto tramite progetti di collaborazione sinergici tra il mondo accademico e quello industriale.

Obiettivo

RENOIR is a European Training Network that brings together 12 beneficiaries (10 academic and 2 industrial), and 3 partner organizations (a private Onlus Foundation, a pharmaceutical company, and a university) to train 13 Early Stage Researchers with an interdisciplinary profile for outstanding carriers as leaders in the field of muscle regeneration and aging.
Receiving a training programme in both scientific and transferable skills and using unique expertise and tools at the frontier between biology and engineering, this new generation of versatile researchers will dissect the cellular and molecular mechanisms underlying impaired muscle composition and function, paving the way to new therapeutic interventions for muscle disease and aging. This will happen through collaborative and synergistic projects between academia and industry.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 499,68
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 261 499,68

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0