Descrizione del progetto
Proteostasi e neurodegenerazione
Le malattie neurodegenerative tendono ad essere più rilevanti nelle società europee che invecchiano. I disturbi neurodegenerativi sono spesso caratterizzati da cambiamenti nella proteostasi (squilibrio tra produzione, smistamento e degradazione delle proteine). È necessario formare una nuova generazione di ricercatori in grado di studiare i meccanismi pertinenti della regolazione della proteostasi per una conversione di successo verso i moderni approcci, al fine di combattere la minaccia in crescita dei disordini neurodegenerativi. La rete di formazione finanziata dall’UE riunisce 22 partner da 12 paesi all’interno di un consorzio che rappresenta gli esperti di spicco nell’ambito della regolazione della proteostasi (autofagia, secrezione) e della neurodegenerazione dal mondo accademico e dall’industria. La rete del progetto sarà in grado di creare un quadro per la formazione professionale di specialisti con un alto livello di efficienza attraverso risorse comuni provenienti da modelli biomedici e banche dati elettronici.
Obiettivo
Neurodegenerative disorders are among the leading causes of mortality and will become more relevant in our continuously aging societies. Most neurodegenerative disorders exhibit alterations in proteostasis, i.e. an imbalance between protein production, sorting and degradation. The secretory and the autophagic pathways are two major regulators of cellular proteostasis and their crosstalk is likely to be relevant for neurodegeneration. Thus, there is a need to train a new generation of early stage researchers that will exploit and translate the fundamental biology principles of autophagy, secretion and their crosstalk in human diseases. Our ETN will explore the links between Secretion, Autophagy and their role in NeuroDegeneration (SAND) and will consolidate the position of Europe as a leader in this field by: (i) providing a framework for training and supervision of students to provide them with a repertoire of transferrable and scientific skills that will equip them for careers in academia and industry. (ii) bringing together leading experts in the fields of autophagy, secretion and neurodegeneration from academia and industry into a consortium that involves 22 participants from 12 countries (12 academic beneficiaries from 13 institutions, 3 industry beneficiaries, 4 non-academic partners and 3 academic partner institutions) (iii) using a unifying strategy such as a common stock of cell lines for screening and a common electronic custom-made database tailored to the needs of our consortium (iv) combining complementary expertise such as systems biology, chemical biology, model organisms (zebrafish, drosophila and mouse models), cellular models (neuronal cell lines, primary neurons and patient-derived iPSC neurons) and techniques (e.g. EM, intravital imaging, proteomics, microfluidics) (v) exploiting the translational potential because the network contains three clinically active neurologists, non-academic partners interested in development of drugs and diagnost
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.