Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordination of Marine and Maritime Research and Innovation in the Black Sea

Descrizione del progetto

La ricerca per rilanciare l’economia blu nel Mar Nero

Il futuro del Mar Nero è una delle principali preoccupazioni dell’UE. Il documento prospettico di Burgas, pubblicato nel maggio 2018 nell’ambito di un’iniziativa sostenuta dalla Commissione europea, delinea il quadro chiave per garantire lo sviluppo sostenibile del Mar Nero entro il 2030. Il documento si concentra sulla creazione di un’agenda strategica per la ricerca e l’innovazione basata sull’identificazione dei problemi fondamentali, senza tralasciare lo sviluppo di tecnologie avanzate e l’istruzione. Il progetto Black Sea CONNECT, finanziato dall’UE, sosterrà lo sviluppo dell’economia blu nella regione del Mar Nero attraverso la cooperazione di soggetti interessati del settore scientifico, tecnologico, industriale, politico e logistico. Il progetto assocerà la protezione ecologica, la crescita economica, lo sviluppo delle infrastrutture e la ricerca scientifica.

Obiettivo

Restoring and maintaining the resilience of the Black Sea ecosystem, while enabling a sustainable exploitation of its natural resources is vital. A better coordination and alignment of research and innovation efforts alongside developing improved knowledge base and joint infrastructures could substantially support this timely challenge. Towards this end the Burgas Vision Paper was produced, by an initiative supported by EC, as the key framework document for a shared vision for a productive, healthy, resilient, sustainable and better-valued Black Sea by 2030. It addresses the four key pillars on which a new Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) and its Implementation Plan can be built on: (1) Addressing fundamental Black Sea research challenges, (2) Developing products, solutions and clusters underpinning Black Sea Blue Growth, (3) Building of critical support systems and innovative Infrastructures, (4) Education and capacity building. Building on this recently emerging policy framework, the core contribution of the Black Sea CONNECT CSA will be to scientifically, technically and logistically support the Black Sea Blue Growth Initiative towards the implementation of the Burgas Vision Paper, with a view on boosting the blue economy in the region. The overall objective is to coordinate the development of the SRIA and its implementation plan both at national and regional level. The SRIA and its implementation plan will guide stakeholders from academia, funding agencies, industry, policy and society to address together the fundamental Black Sea challenges, to promote blue growth and economic prosperity of the Black Sea region, to build critical support systems and innovative research infrastructure and to improve education and capacity building. The project will support the design of synergistic activities such as developing an operational network of funders, new transnational joint activities and achieving the knowledge transfer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MIDDLE EAST TECHNICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 876 562,50
Indirizzo
DUMLUPINAR BULVARI 1
06800 Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 876 562,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0