Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tuning Tubulin Dynamics and Interactions to Face Neurotoxicity: a Multidisciplinary Approach for Training and Research

Descrizione del progetto

Formazione per una cura per il trattamento delle malattie neurodegenerative

Con l’invecchiamento della popolazione, aumentano i disturbi neurodegenerativi legati all’età quali la malattia di Alzheimer e la malattia di Parkinson. Attualmente, le malattie neurodegenerative sono incurabili. Il progetto TubInTrain, finanziato dall’UE, mira a creare la Scuola di dottorato europea Elite per incoraggiare gli sforzi scientifici all’interno di una cooperazione multidisciplinare e multisettoriale. L’obiettivo è quello di formare una nuova generazione di ricercatori all’inizio della carriera (ESR, Early Stage Researchers). Questo consorzio di 14 partner e 7 beneficiari ammetterà e supervisionerà 13 colleghi per impartire loro capacità scientifiche e gestionali, nonché competenze in diversi settori per prepararli alla leadership e alla collaborazione internazionale.

Obiettivo

TubInTrain is a Consortium of 7 beneficiaries and 14 partners from 6 European countries joining their forces to train 13 Early Stage Researchers (ESRs) for n European Joint Doctorate.
TubInTrain mission is to:
- develop an Elite European Doctorate School to train ESRs in the context of neurodegeneration as well as in essential scientific, entrepreneurial and management skills;
- create a multidisciplinary and multi-sectorial network for long-term cooperation in the research training of internationally oriented scientists for the global workplace;
- train a new generation of cutting-edge researchers/professionals for employment by highly attractive European Institutions.
The ESRs will work on an integrated innovative research project focused on the microtubules breakdown associated to neurodegenerative diseases and neurotoxicity. Despite the constant improvement in medical treatments, a significant leap in therapies for such diseases has been lacking for a long time. This calls for an ever-renewing effort in the investigation of their basic pathological mechanisms. This objective will be achieved through fertile collaborations between the partners, which have diverse expertise, ranging from computational chemistry to neurobiology.
The Consortium will manage the recruitment/supervision/assessment processes. Each ESR will be co-supervised by two Beneficiaries, delivering the double degree, and a Partner. Two secondments are planned to improve the ESR research and training programs with management skills. ESRs will benefit of lectures/Training Schools/Workshops integrating the local graduate programs. This process coaches ESRs to: rise to challenges, be flexible/adaptable, achieve valuable attributes for today’s knowledge-based environment, be ready for creative and leadership roles in industry/academy/public sectors. All the know-how built up among the Consortium will spread out to external groups through exposures, public engagement, network and outreach activities

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 045 998,72
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 045 998,72

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0