Descrizione del progetto
Un migliore monitoraggio delle strutture ingegneristiche andrà a beneficio sia dell’industria che dei cittadini
Strutture ingegneristiche complesse come ponti e autostrade si deteriorano nel tempo, spesso in modi non visibili. Il monitoraggio dello stato di salute della struttura (SHM, structural health monitoring) attiva una valutazione continua per monitorare le modifiche e favorire la rilevazione precoce dei guasti prima che si verifichino danni costosi, o addirittura letali. L’SHM a base d’onda guidata rileva anomalie attraverso i cambiamenti nella propagazione delle onde ultrasoniche guidate attraverso le strutture. Sebbene sia promettente, non è ancora ampiamente utilizzato in contesti industriali. La sensibilità delle onde ultrasoniche guidate a molti parametri è difficile da ottimizzare a causa della mancanza di un software di modellizzazione adeguato. GW4SHM sta formando nuovi ricercatori nella simulazione e nell’elaborazione del segnale. Il progetto prevede di creare strumenti personalizzati per l’industria per favorire l’assorbimento di SHM basato su onde ultrasoniche guidate in numerosi settori.
Obiettivo
Structural health monitoring (SHM) is essential to guarantee the safe and reliable operation of technical appliances and will be a key enabler to exploit emerging technologies such as remaining useful lifetime prognosis, condition-based maintenance, and digital twins. Particularly, SHM using ultrasonic guided waves is a promising approach for monitoring chemical plants, pipelines, transport systems and aeronautical structures. While substantial progress has been made in the development of SHM technology, current techniques are often realised only at lab-scale. Missing quantification of reliability hinders their practical application. The substantial effort for signal processing and of permanent transducer integration as well as the lack of efficient simulation tools to improve understanding of guided wave-structure interaction and to predict the capabilities of the system limit their widespread use. Training of PhD students specialised in SHM is limited and fragmented in Europe. The aim of this project is to combine for the first time efficient simulation and signal processing tools for SHM and to assess the reliability of the monitoring systems. The project will bring together partners from academia and industry and will train a new generation of researchers skilled in all aspects of SHM, enabling them to transform SHM research into practical applications. Focusing on aeronautics, petrochemistry and the automotive sector as initial pilot cases, we will develop SHM concept to assess the integrity of structures and create ready-to-use tools for industry and other SHM users. The strong collaboration between mathematicians, physicists and engineers aims to bring the capabilities and applicability of SHM methods to the next level. Our students will acquire multidisciplinary scientific expertise, complementary skills, and experience working in academia and industry. The outcome of the project will pave the way for integrating SHM into real-world engineering structures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12205 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.