Descrizione del progetto
Materiali intelligenti per robot morbidi
È in aumento la domanda di ricercatori qualificati nello studio di materiali intelligenti, che possono essere utilizzati per costruire nuove generazioni di robot morbidi intelligenti. In risposta a tale esigenza, il progetto SMART, finanziato dall’UE, offre formazione multidisciplinare a giovani ricercatori sia sulla robotica morbida che sui materiali intelligenti. Il progetto sfrutterà materiali intelligenti che rispondono agli stimoli in dispositivi morbidi intelligenti, sviluppando sistemi in grado di adattarsi e interagire in sicurezza con ambienti dinamici. L’integrazione di materiali intelligenti che rispondono agli stimoli porterà a proprietà di rilevamento e attivazione integrate per il controllo avanzato, il monitoraggio dello stato di salute strutturale, l’autoregolazione e l’autoassemblaggio. Utilizzando materiali autorigeneranti, verranno costruiti robot morbidi in grado di curare autonomamente i danni. Combinando le capacità di materiale intelligente con intelligenza incorporata, rilevamento e controllo avanzato, il ciclo vitale dei robot morbidi può essere drasticamente aumentato.
Obiettivo
The SMART Innovative Training Network is a joint venture between academia and industry, providing scientific and personal development of young researchers in the multidisciplinary fields of soft robotics and smart materials. SMART will realize the technologically and scientifically ambitious breakthroughs to exploit smart, stimuli-responsive material systems with actuation, sensing and self-healing capabilities for intelligent soft devices. This allows the soft robots to interact with dynamic and unknown environments in a smart fashion to avert catastrophic failure and reestablish structural integrity and operational functionality. Control intelligence enables interaction with the outer world and structural health monitoring allows the establishment of autonomous healing procedures, where upon sensing of damage or loss of functionality the system will cease operation and start a repair action, followed by the evaluation of the effective recovery of functionality and finally return to operation, thus expanding the service lifetime. These technologies will be integrated in fully functional and autonomous demonstrators to disseminate, benchmark and exploit the results. There is a need for future leaders with excellence in smart material systems and technologically advanced applications such as robotics and automation. The SMART ITN offers such multidisciplinary training by combining these two emerging fields with meaningful societal and economic impact (T-model). For this purpose, SMART brings together 8 beneficiaries and 11 partner organizations including 2 research institutes and 12 private companies, belonging to 7 EU member states, and to 2 associated states (Switzerland, Turkey). The consortium’s complementarity and multidisciplinarity will enable a top-level educational programme, with special focus on spanning TRL levels from innovative fundamentally new concepts to system prototypes and teaching them in an RRI spirit.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.