Descrizione del progetto
Tecnologie biofotoniche per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento del cancro
La biofotonica è un’area di studio che si concentra sull’utilizzo innovativo dell’ottica e della fotonica in biologia, nelle scienze della vita e in biomedicina. Un aspetto particolarmente importante di questo campo è la caratterizzazione fotonica delle cellule e dei tessuti biologici per una migliore diagnosi medica. La rete europea di formazione PHAST fornisce una formazione e un’istruzione eccellenti di elevato livello nel dinamico campo della biofotonica a 15 ricercatori all’inizio della carriera tramite un solido programma di dottorato multidisciplinare. Il progetto PHAST, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare tecnologie fotoniche avanzate multiscala per contribuire alla diagnosi del cancro in vitro e in vivo e per misurare il trattamento nella medicina personalizzata. Inoltre, il progetto affronterà una serie di esigenze non soddisfatte della comunità medica nella prevenzione, nella diagnosi e nel trattamento del cancro per migliorare la qualità della vita degli europei.
Obiettivo
The European Training Network PHAST (Photonics for Healthcare: multiscAle cancer diagnosiS and Therapy) provides excellent, highly-skilled education and training in the vibrant field of Biophotonics for 15 Early Stage Researchers (ESRs) in a strong multidisciplinary PhD programme. PHAST addresses some relevant “unmet needs” of the medical community in prevention, diagnosis and treatment of cancer – one of the leading causes of death worldwide – to significantly improve the quality of life for European society. The main scientific goal of PHAST is to develop multiscale advanced photonic technologies for the diagnosis of cancer in vitro and in vivo and the monitoring of therapy for personalized medicine, through its four specific objectives: 1. In-vitro diagnosis as point-of-care approach through optical spectroscopy combined with innovative sampling techniques. 2. Tissue diagnostics and functional monitoring by optical fibre-based biopsy and diffuse optical spectroscopy. 3. Microscale cancer monitoring by multimodal optical imaging of tumour borders during surgery. 4. Macroscale therapy monitoring by diffuse optical spectroscopy, multifunctional optical fibre sensors, autofluorescence, and hyperspectral imaging. The multi-scale level approach employed by PHAST will allow early cancer detection from molecular disease markers in body-liquids up to live organs. In specific cases these techniques will be validated in the clinic thanks to close collaboration with medical institutions. The ESRs will be trained to all the technologies through hands-on laboratory platforms, thematic workshops and courses to build solid careers as biophotonics professionals in both academic and non-academic sectors. This will be possible thanks to the multidisciplinary environment created by the PHAST consortium, composed of research institutions, 2 hospitals and 8 industries, among them specialized small companies as well as global players in the field such as Horiba, Philips and Zeiss.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43121 PARMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.