Descrizione del progetto
Sintonizzare la tecnologia di rete di accesso radio per il 5G
In uso fin dall’inizio della tecnologia cellulare, la rete di accesso radio (RAN) si è evoluta attraverso le generazioni delle comunicazioni mobili. Con l’aumento e la diversificazione della domanda di servizi mobili con 4G e 5G, le reti devono soddisfare una crescente varietà di requisiti di qualità del servizio (QoS). Il progetto BANYAN, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti chiave per la 5G RAN basata sui dati. Coordinerà una cooperazione accademico-industriale per affrontare diverse questioni, tra cui la modellazione e la previsione di modelli macroscopici di traffico mobile ad alta dimensione osservati in RAN per i singoli servizi, a scale multiple nel tempo e nello spazio, la geo-localizzazione e la caratterizzazione di modelli di traffico mobile all’interno degli edifici osservati in RAN. Verranno inoltre sviluppati algoritmi per ottimizzare proattivamente la formazione delle sezioni di rete e la gestione del ciclo di vita e per allocare proattivamente le risorse RAN virtualizzate per soddisfare le richieste degli utenti. BANYAN sarà anche responsabile della formazione dei ricercatori nella fase iniziale, che sono urgentemente necessari in vari settori.
Obiettivo
As mobile services consumed by people and machines become increasingly diversified and heterogeneous, 4G/5G
networks are asked to meet a growing variety of Quality of Service (QoS) requirements. Network slicing, enabled by Network
Function Virtualization (NFV), is a promising paradigm to increase the agility and elasticity of the mobile network via logical
slices that can be formed and composed dynamically, so as to adapt to the fluctuations in the demands for different mobile
services.
A key enabler for network slicing is accurate data-driven models and the prediction of the spatio-temporal dynamics of the
mobile service traffic, which allow discovering knowledge relevant to the orchestration of slices and anticipating the need for
their reconfiguration. The need for effective data-driven slice management is especially critical in proximity of indoor Radio
Access Network (RAN), which must accommodate most of the volume and variations in the demand associated to each
mobile service and whose performance is crucial to user QoS.
The BANYAN project is designed to address major open issues towards the realisation of data-driven 5G RAN, as follows:
- Modelling and forecasting macroscopic high-dimensional mobile traffic patterns observed at RAN for individual services, at
multiple scales in time and space;
- Geo-locating and characterising in-building mobile traffic patterns observed at RAN;
- Designing data-driven strategies for the allocation of 5G RAN resources;
- Designing data-driven policies for the orchestration of 5G RAN resources to suit service requirements and dynamics via network slices;
- Coordinating outdoor and indoor heterogeneous networks to meet user QoS requirements.
To address the research objectives above, BANYAN pursues a tight academic-industrial cooperation, which will allow
developing key tools for data-driven 5G RAN, as well as properly training early-stage researchers who are urgently needed
by industry, academia, etc.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB23 3UY Cambridge
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.