Descrizione del progetto
Migliore lubrificazione per un futuro sostenibile
Attrito e usura determinano il consumo di energia. Ridurli utilizzando una lubrificazione ecologica è la strada più rapida per ridurre il consumo di energia e l’inquinamento. Il progetto GreenTRIBOS, finanziato dall’UE, sta sviluppando tecnologie innovative per ridurre l’attrito e l’usura attraverso il lavoro di 12 ricercatori nella fase iniziale. Questi ricercatori svilupperanno concetti verdi integrativi, i loro meccanismi funzionali e analisi del ciclo di vita per verificarne la sostenibilità. Il progetto misurerà le prestazioni dei macchinari per ridurre il consumo di energia, l’esaurimento delle risorse e gli inquinanti. I ricercatori diventeranno la prossima generazione di scienziati e ingegneri per apportare le modifiche necessarie per un futuro ingegneristico sostenibile.
Obiettivo
The world is warming and the weather is becoming increasingly unstable and extreme, and whether we like it or not, the overwhelming scientific consensus is that mankind’s use of fossil fuels is a key component in this climate change. Friction, wear and lubrication are major players in the consumption of energy, and so reducing friction and wear and using green lubrication is the most direct route to reducing energy consumption and pollution and so contributing to a better environment for us all. GreenTRIBOS takes up this very important challenge by developing innovative, but sustainable and green, technologies to decrease both friction and wear and improve lubrication. The 12 early-stage researchers (ESRs) will be working in three science-based work packages to develop integrative green concepts, their functional mechanisms, and lifecycle analyses to verify the sustainability, as well as quantifying the tribological performance to reduce energy consumption, resource depletion and polluting emissions. In the overarching integrative work package, the ESRs will assimilate these results into a coherent set of generic, green-tribology concepts and design rules – that will be made freely available to all – with a measurable impact on sustainability over the whole lifecycle of the system. All 12 ESRs will use complementary techniques, tools, models and approaches supported by their supervisors, research groups and non-academic mentors throughout their individual PhD-specific ESR project plans. By training the ESRs in scientific, technical and transferrable skills, they will become the next generation of high-potential scientists and engineers to instigate the step change that is required for a sustainable engineering future to serve the needs of a sustainable 21st century Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.