Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Commercial feasibility of an anti-bacterial treatment

Descrizione del progetto

Trovare una soluzione per l’AMR

La resistenza agli antimicrobici (AMR, AntiMicrobial Resistance) è una delle principali minacce globali per la salute umana e animale. I farmaci che una volta erano efficaci trattamenti per una malattia, lo stanno diventando sempre meno, portando a una ridotta capacità di trattare con successo le infezioni. Il progetto ABOLED, finanziato dall’UE, sta studiando la fattibilità commerciale di un approccio alternativo a questo problema. L’AMR è responsabile di circa 33 000 decessi all’anno nell’UE. Si stima inoltre che l’AMR costi 1,5 miliardi di EUR all’anno in termini di spesa sanitaria e perdite di produttività. Solo il 25 % dei paesi ha attuato una politica nazionale per contrastare la resistenza antimicrobica. Meno del 40 % dei paesi ha messo in atto programmi di prevenzione e controllo delle infezioni per la resistenza antimicrobica.

Obiettivo

Multidrug resistance of pathogenic bacteria has become a serious threat to public health. The need to develop novel technologies to combat the evolution of bacterial drug resistance is clearly a matter of public concern and urgency. The consequences of AMR include (i) reducing our ability to treat common infectious, resulting in prolonged illness and a greater risk of complications; (ii) patients remaining infectious for longer due to ineffective treatments, making them more likely to pass infections on to others; (iii) compromising advances in modern medicine (such as organ transplantation or chemotherapy) due to risk of infection; and (iv) increasing economic burden on health care systems, families, and societies. This project aims to assess the commercial viability of an alternative approach to this problem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0