Descrizione del progetto
Trovare una soluzione per l’AMR
La resistenza agli antimicrobici (AMR, AntiMicrobial Resistance) è una delle principali minacce globali per la salute umana e animale. I farmaci che una volta erano efficaci trattamenti per una malattia, lo stanno diventando sempre meno, portando a una ridotta capacità di trattare con successo le infezioni. Il progetto ABOLED, finanziato dall’UE, sta studiando la fattibilità commerciale di un approccio alternativo a questo problema. L’AMR è responsabile di circa 33 000 decessi all’anno nell’UE. Si stima inoltre che l’AMR costi 1,5 miliardi di EUR all’anno in termini di spesa sanitaria e perdite di produttività. Solo il 25 % dei paesi ha attuato una politica nazionale per contrastare la resistenza antimicrobica. Meno del 40 % dei paesi ha messo in atto programmi di prevenzione e controllo delle infezioni per la resistenza antimicrobica.
Obiettivo
Multidrug resistance of pathogenic bacteria has become a serious threat to public health. The need to develop novel technologies to combat the evolution of bacterial drug resistance is clearly a matter of public concern and urgency. The consequences of AMR include (i) reducing our ability to treat common infectious, resulting in prolonged illness and a greater risk of complications; (ii) patients remaining infectious for longer due to ineffective treatments, making them more likely to pass infections on to others; (iii) compromising advances in modern medicine (such as organ transplantation or chemotherapy) due to risk of infection; and (iv) increasing economic burden on health care systems, families, and societies. This project aims to assess the commercial viability of an alternative approach to this problem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblica
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiabatteriologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicatrapianto
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmacoresistenzamultifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC-LS -Istituzione ospitante
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito