Descrizione del progetto
Profilazione dei «messaggeri» utilizzati dalle cellule tumorali per comunicare
Negli ultimi anni, le vescicole extracellulari (extracellular vesicles, EV) sono passate da un relativo anonimato alla celebrità. Esse vengono secrete da tutte le cellule e sono ora riconosciute come i vettori delle molecole biologicamente attive che viaggiano verso obiettivi locali o a distanza, per mediare la comunicazione intracellulare. La progressione e le metastasi tumorali sono collegate alle EV in quanto queste cellule utilizzano le EV per esportare le molecole con funzione regolatoria, quali oncoproteine e oncopeptidi. Inoltre, le EV si trovano nei liquidi corporei, a supporto del loro potenziale come biomarcatori circolanti nel sangue o nelle urine nonché come obiettivi di terapie antitumorali. proEVLifeCycle sta creando un gruppo dinamico di ricercatori per favorire la comprensione del ciclo vitale delle EV coinvolte nel carcinoma prostatico, per migliorare la diagnosi e il trattamento del tumore più comune nell’uomo.
Obiettivo
The prostate cancer Extracellular Vesicle LifeCycle (proEVLifeCycle) network is an innovative, multidisciplinary training
program focused on understanding the biology, biomarker potential and function of extracellular vesicles (EVs) to resolve
unmet clinical needs of prostate cancer (PCa). It is within this realm, that we will equip early stage researchers with the
knowledge, tools and a creative ethos to be independent scientists, leaders, and drivers of innovation. The lifecycle of EVs is
poorly understood and their potential as non-invasive biomarkers and therapy target/agents, a growing area of interest. This
research can perfectly be integrated with the high need for novel biomarkers and therapy targets for PCa. Any relief in the
burden of this disease will have major impact on the huge socio-economic problems for patients, families, caregivers and
society.
The ambitious scientific objectives are to unravel the mysteries of EV biogenesis, homing and uptake to explain how vesicles
operate in disease processes; their heterogeneity, their molecular complexity, the biological functions they drive, their local
and systemic dissemination and how these may be manipulated. Using state-of-the-art, network-wide shared model
systems, imaging and profiling tools, and systems biology, the program will enlighten the lifecycle of EVs and identify novel
EV biomarkers and PCa therapy targets to address the unmet clinical needs.
Our original network of 7 academic and 3 company beneficiaries and 11 partners, provides optimal scientific training, crosssectoral
awareness, entrepreneurship skills, communication in the modern age, extensive opportunities for mobility and
patient-facing experiences. We herein meet identified EU-skills gaps providing well-rounded and inventive experts primed for influential careers, contributing to patient well-being and economic prosperity within the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.