Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

anti-Bacterial Innovative Vaccine Training Network.

Descrizione del progetto

Un rete di formazione sui vaccini sta combattendo contemporaneamente la resistenza dei batteri e della società

La resistenza agli antimicrobici ha assunto proporzioni pandemiche. Contemporaneamente, un numero crescente di persone è diventato contrario alle vaccinazioni. Agli scienziati viene chiesto sempre più spesso di farsi portavoce di ogni genere di problema della società, schierandosi in prima linea anziché indossare camici bianchi in laboratori sperduti, dove il contatto con il pubblico è ridotto al minimo. È proprio quello che intende fare BactiVax. Questo progetto si occupa dello sviluppo dei vaccini per le infezioni batteriche in ogni sua fase, dalla scoperta dell’antigene alla somministrazione del vaccino. Tuttavia, il suo impatto non si fermerà allo sviluppo scientifico. Il gruppo ha fatto del coinvolgimento e della consapevolezza del pubblico un pilastro centrale e il ruolo di sostegno scientifico e pubblico sarà assunto sia da ricercatori all’inizio della carriera che nell’ambito di una rete di formazione sui vaccini batterici.

Obiettivo

BactiVax (anti-Bacterial Innovative Vaccine Training Network) is a European training network (ETN) that will provide high-level training in vaccinology to a new generation of 15 high-achieving, early-stage researchers (ESRs). This innovative ETN uniquely blends cutting-edge research training, non-academic placements and transferable skills. It will develop strong entrepreneurial and creative mindsets. BactiVax will train ESRs in a broad range of transferable skills enabling them to thrive in careers in vaccine research within academia and/or industry through discovery, development, and delivery of innovative therapeutic and prophylactic vaccines. The World Health Organisation has identified antimicrobial resistance (AMR) as one of the three greatest threats to mankind. There is a urgent need to train innovative ESRs in the development of new vaccines against AMR infections. BactiVax will tackle the societal challenge caused by the emergence of AMR pathogens and have significant impact on pathogens causing chronic, life-threatening respiratory and/or systemic infections. BactiVax training will cover critical areas of vaccinology from early antigen discovery to optimisation of host response and delivery of vaccine antigens. It will also encompass the increasing problem of vaccine hesitancy in its public engagement. The specific research objectives are to: 1) Identify novel, protective vaccine antigens against target pathogens; 2) Optimise the host response to vaccines; 3) Optimise vaccine delivery; 4) Lead on vaccine advocacy. BactiVax includes 2 SME beneficiaries, a multinational vaccine company and 4 SMEs as partners all of whom are involved in training, entrepreneurship, commercial vaccine development and vaccine antigen processing. All ESRs will have secondments in non-academic environment to enhance their exposure to the commercial. Overall, BactiVax will provide ESRs with rich experience and advanced multidisciplinary skills in the cutting edge area of vaccines

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 368,64
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 549 368,64

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0