Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Training Network on Post-Digital Computing (Post-Digital)

Descrizione del progetto

Nuova generazione di leader scientifici e industriali nell’era digitale

Cercasi nuove tecnologie dell’informazione a sostegno di una trasformazione esplosiva dell’economia e delle attività pubbliche e di governo basata sui dati. Anche se, quando si tratta di sviluppo economico, non esiste la soluzione ottimale, la competitività trainata dal digitale giocherà un ruolo importante in tal ambito. La crescita futura dell’Europa dipende dallo sviluppo e dall’applicazione di queste nuove tecnologie. Il progetto POST-DIGITAL, finanziato dall’UE, rafforzerà la competitività dell’Europa nell’era digitale. Si tratta di una rete di formazione interdisciplinare per 15 ricercatori a inizio carriera, composta da gruppi leader a livello internazionale provenienti dal mondo accademico, dai centri di ricerca e dall’industria. I ricercatori lavoreranno nei campi interdisciplinari delle tecnologie computazionali neuromorfiche dirompenti emergenti e delle loro applicazioni. Il progetto darà la possibilità a una nuova generazione di leader scientifici e industriali di prendere l’iniziativa e superare i metodi digitali tradizionali.

Obiettivo

The future economic growth in Europe requires engineers and researchers capable to design, develop and implement new information technologies to support explosive data-driven transformation of economy, public and government activities. Current information, computing and processing technologies strongly rely on the classical digital approaches and architectures developed by von Neumann. It is well understood nowadays that brain- or nature-inspired (neuromorphic) technologies can offer substantial advantage in terms of processing capabilities and power efficiency. The development of analog hardware platforms will allow us to achieve significantly higher bandwidth efficiency, faster processing and higher adaptability through integration of self-learning systems. European Training Network on Post-Digital Computing - POSTDIGITAL is an interdisciplinary training network comprising internationally leading teams from academia, research centres and industry, including IBM, Thales and three highly reputed SMEs. POST-DIGITAL will provide a unique training opportunity to a cohort of 15 early stage researchers (ESRs) in the inter-disciplinary fields of emerging disruptive neuromorphic computational technologies and their applications. The strong industrial presence in the network will bridge the gap between early stage innovation and utilization, providing ESRs with the experience of practical applications and solutions beyond traditional digital methods. POST-DIGITAL has the ambition and the vision to create a new generation of scientific and industrial leaders that will greatly contribute to strengthening Europe’s human resources and industry competitiveness in future digital and post digital economy and technology.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 345,12
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 345,12

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0