Descrizione del progetto
Apertura di una strada sicura per i pedoni nel campo delle auto a guida autonoma
Camminare è ottimo per la nostra salute e l’ambiente, ma può essere pericoloso: in Europa, quasi un quarto (21 %) di tutti gli utenti della strada gravemente feriti sono pedoni e nelle città si parla di quasi un terzo. Mentre sono in atto misure per migliorare la sicurezza degli utenti dei veicoli e della strada nonché delle infrastrutture di trasporto (come incroci e strisce pedonali), gli esperti stanno già pianificando l’ingresso dei veicoli autonomi (AV) nelle strade cittadine europee difficili da percorrere. Il progetto Shape-IT, finanziato dall’UE, si propone di agevolare l’integrazione sicura degli AV negli ambienti di traffico urbano misto di domani, utilizzando metodi di ricerca sia esistenti che nuovi. Shape-IT progetterà interfacce avanzate e strategie di controllo e integrerà le conoscenze sulle interazioni uomo/AV all’interno di modelli per eseguire valutazioni della sicurezza.
Obiettivo
The overall goal of this ETN is to enable rapid and reliable development of safe and user-centred automated vehicles (AVs) for urban environments.Vehicle automation has been identified as a game-changer in transport, promising substantial reductions in road-traffic fatalities while improving mobility. However, the processes to integrate automation in transport have been primarily technology-focussed, with insufficient consideration given to how users both inside and outside of the AVs will interact with AVs.
The main objective of SHAPE-IT is to facilitate the safe, acceptable (and, ideally, desirable) integration of user-centred and transparent AVs into tomorrow’s mixed urban traffic environments, using both existing and new research methods, designing advanced interfaces and control strategies.To realize the objective, the research in this project spans three complementary facets of AV/human factors research: a) understanding the behaviour of different road-users (inside and outside AVs) when interacting with AVs, investigating cognitive processes, predictability, trust, acceptance and safe interaction in initial and long-term AV exposure, b) researching the best design strategies for interfaces used for communication and interaction between AVs and humans (inside and outside AVs), and c) integrating knowledge on human/AV interactions into models to perform prospective mixed traffic AV safety assessments. As AI is a core technology for AV development, this ETN will also seek to integrate knowledge of human factors with that of AI in AV development, reducing the gap between human-factors and AI scientists and AV software developers.The main educational aim of this ETN is to deliver a future generation of human factors researchers with an excellent multidisciplinary (cognitive and behavioural psychology, human-factors, computer science, and engineering) education in human factors experimental and modelling methods, human-AV interaction, safety analysis and AV design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.