Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Noise and Emissions Monitoring and radical mitigation

Descrizione del progetto

Riduzione delle emissioni di CO2 e del rumore dei veicoli

Le automobili sono responsabili di circa il 12 % delle emissioni totali di anidride carbonica (CO2), il principale gas serra, nell’UE. Per questo motivo il monitoraggio delle emissioni di CO2 delle autovetture è una priorità assoluta per l’Unione. Lo stesso vale per la riduzione del rumore prodotto dalle autovetture, dal momento che il rumore del traffico colpisce un numero sempre maggiore di persone. Il progetto NEMO, finanziato dall’UE, elaborerà una soluzione chiavi in mano per l’integrazione di nuovi sistemi nelle infrastrutture esistenti al fine di misurare le emissioni e i livelli di rumore. Per identificare i veicoli rumorosi e inquinanti, sarà installato un nuovo sistema di telerilevamento autonomo per i sistemi di pedaggio o di accesso. NEMO fornirà anche una soluzione olistica per mitigare il rumore e le emissioni dei veicoli di passaggio.

Obiettivo

NEMO aims to create a turn-key solution through which new systems are integrated into existing infrastructure to empirically measure emissions and noise emitted by individual vehicles. The new measurement systems, together with the implementation of new mitigation solutions, form a global and scalable solution to improve air quality and reduce noise impact in EU cities. By the envisaged standardization, the systems will represent an instrument for enforcement against high-emitters in Low-Emission Zones and other sensitive areas.

The first dimension comprises a new and enhanced autonomous remote sensing system that identifies noisy and polluting vehicles in existing traffic and make this information available to tolling or access systems. The system can be fully integrated into the road/rail infrastructure and will have the tools available to communicate with the existing data structure of both vehicle/train operators and road/rail authorities.

The second dimension develops a holistic solution to mitigate noise and emissions of passing vehicles. This integral approach involves road texture optimization, green barriers, photocatalytic materials and microplastics collection in the asphalt layer pore network.

The combined effect of dimensions 1 and 2 will achieve the targeted 30% improvement in air quality for road traffic and will exceed the targeted 20% improvement in noise. For rail traffic, NEMO will enable the acoustic determination and identification of individual wagons in passing trains. This improves the effectivity of tolling or banning policies for noisy cast iron block braked wagons.

The NEMO consortium covers all the relevant technologies at already quite high readiness level and incorporates extensive experiences in the application and interpretation of vehicles’ noise and emission monitoring. The performance of the developed systems will be demonstrated, analysed and disseminated in four pilots (two for road, one for rail and one for shipping).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CARTIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 506 250,00
Indirizzo
PQ TECNOLOGICO BOECILLO 205
47151 BOECILLO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 506 250,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0