Descrizione del progetto
Formazione dei nuovi leader europei della bioeconomia
La bioeconomia è una priorità assoluta dell’Europa per affrontare le principali sfide ambientali. Essa mira a ridurre la dipendenza dalle risorse naturali, a trasformare la produzione manifatturiera e a promuovere la produzione sostenibile di risorse rinnovabili dalla terra, dalla pesca e dall’acquacoltura per la conversione in alimenti, mangimi, fibre, bioprodotti e bioenergia, favorendo al contempo la creazione di nuovi posti di lavoro e nuovi settori. Il progetto AgRefine, finanziato dall’UE, formerà alcuni dottorandi affinché diventino leader della bioeconomia e posizionino l’Europa come leader globale di un settore agro-bioeconomico basato su tecnologie avanzate di bioraffineria. Il programma di formazione integrata AgRefine faciliterà il miglioramento della competitività del settore agricolo europeo e delle sfide di sostenibilità ambientale attraverso nuovi o ottimizzati percorsi di valorizzazione delle risorse agricole e dei rifiuti agricoli.
Obiettivo
This AgRefine European Training Network (ETN) will provide Early Stage Researchers (ESRs) with the necessary skills and knowledge to position Europe as the global leader in developing an agri-bioeconomy industry based on advanced biorefinery technologies. AgRefine disrupts the mechanism by which biomass is currently being used by cooperatively integrating innovative stand-alone technologies so that the highest value, socio economically beneficial products per input substrates, can be achieved. An integrated training programme will facilitate the amelioration of Europe’s agri-sector competitiveness and environmental sustainability challenges by creating new and optimising current agri-resource and agri-waste valorisation pathways. The ETN will consist of 15 highly interdisciplinary and inter-sectoral PhD projects, each specialising in specific aspects of the bioeconomy, and provide training in a number of cross-cutting multi-disciplinary and highly interdisciplinary advanced technical subject areas including chemical and process engineering, biological science, life cycle assessment, and economics. The network will combine assessment of legislation and policy as it applies to the bioeconomy, with industry-led innovation of AgRefine technology, and market-led experience of sustainable value chain creation. The ESRs will receive training on adopted RRI principles, project management, communication, presentation and media skills. The network will provide ESRs with access to partners with key-expertise in the bioeconomy, gaining a range of relevant transferable skills and expertise in environmental, economic and social aspects of AgRefine. AgRefine will build on successful partnerships from the H2020 AgroCycle project and will leverage the capabilities of the AgroCycle team as well as bring new partnerships into this ETN to provide key researcher training opportunities that the bioeconomy needs in order to be a successful “Bio-green Revolution” for Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.