Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Mercury Observation and Training Network in Support to the Minamata Convention

Descrizione del progetto

Formazione sul ciclo biogeochimico del mercurio

La convenzione di Minamata del 2013 del programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) ha definito il mercurio un metallo tossico e di interesse globale. Si tratta di un inquinante globale ampiamente utilizzato nella vita quotidiana e rilasciato nell’atmosfera, nel suolo e nell’acqua, con conseguenze sulla salute umana e dell’ecosistema. Tuttavia, il ciclo biogeochimico del mercurio è complesso. In questo contesto, il progetto GMOS-Train, finanziato dall’UE, si occuperà della formazione scientifica sul mercurio secondo la convenzione di Minamata dell’UNEP. Il progetto affronterà anche le significative lacune di conoscenza sul ciclo biogeochimico del mercurio che impediscono l’ottimizzazione delle politiche ambientali nazionali relative alle emissioni di mercurio. GMOS-Train offrirà una formazione complementare sulla divulgazione mediante i principi della scienza aperta, la comunicazione, la valorizzazione e la diffusione per trasformare i risultati della scienza in politiche efficaci.

Obiettivo

With the signing of the UNEP Minamata Convention in 2013, governments have globally accepted that Hg is global relevance and toxic; scientific needs will therefore shift towards best implementation practices of the Convention. With most Hg emissions emanating from the energy-industrial sector this means that governments have to balance economic and environmental interests. How does one asses that balance? Biogeochemical Hg cycling is complex: superimposed on the strongly perturbed inorganic Hg cycle is the natural process of biomethylation that generates the bioaccumulating monomethyl-Hg form that we are all exposed to when we consume fish. Today, comprehensive multimedia models of the biogeochemical Hg cycle are being developed and capture this complexity to try and evaluate the effectiveness of environmental policy scenarios. For the models to work however, they must include realistic descriptions of fundamental Hg transformations and fluxes across Earth’s surface environments. Despite decades of Hg science, we still lack answers to some of the most basic questions on those fundamental Hg transformations and fluxes. The objectives of the GMOS-TRAIN network are (1) to provide urgently needed training in mercury science within the context of the UNEP Minamata convention, and (2) to bridge key knowledge gaps on biogeochemical mercury cycling that currently hamper the optimization of national environmental policy regarding mercury emissions. The process of training a pool of 15 Early Stage Researchers represents an excellent capacity building needed for the implementation of the Minamata Convention. Being trained in highly relevant research topic will enhance researchers career prospective and employability. Moreover, complimentary training in dissemination using Open science principles, communication, exploitation and outreach will enforce the transfer of science results to effective policy making.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 719 870,76
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 719 870,76

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0