Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Short linear interaction motifs as specificity determinants in the ubiquitin system – discovery, mechanisms and therapeutic opportunities

Descrizione del progetto

Migliore comprensione del sistema dell’ubiquitina

Il sistema dell’ubiquitina è una promettente fonte di terapie per il trattamento di numerose malattie dell’uomo che rappresentano una sfida per la società. I brevi motivi lineari di interazione (SLiM, Short linear interaction motifs) sono importanti nei meccanismi che consentono l’uso del sistema dell’ubiquitina per il trattamento di alcune malattie, ma rimangono sottoutilizzati. Il progetto UBIMOTIF, finanziato dall’UE, mira a formare giovani ricercatori nella scienza degli SLiM utilizzando un approccio multidisciplinare e intersettoriale insieme a una tecnologia all’avanguardia. L’impatto di UBIMOTIF sarà senza precedenti, fornendo informazioni sul sistema dell’ubiquitina, nonché nuove opportunità terapeutiche e una forza lavoro qualificata in grado di riempire le pipeline esaurite delle aziende europee.

Obiettivo

A major challenge is the lack of therapeutic approaches for numerous human diseases, which poses a societal challenge. The ubiquitin system is a major promising source for novel therapeutic approaches but its potential has not been fully exploited due to limited insight and lack of researchers trained in understanding and identifying avenues to target the ubiquitin system. Ubiquitin ligases and deubiquitinating enzymes (DUBs) comprises enzymes that actively add or remove ubiquitin from proteins to regulate cell physiology. How these enzymes selectively recognize their substrates is largely unknown but an emerging theme is that a globular domain in the enzyme binds a short linear interaction motif (SLiM) in the substrate. SLiMs are short peptide motifs that constitute ideal entry points for understanding the ubiquitin system as they provide detailed insight into substrate selection and how this regulates the underlying biology. Further, SLiMs provide direct routes to therapeutic exploitation as they serve as peptide scaffolds for drug development and tools to highjack the ubiquitin system. The potential of SLiMs has not been capitalized upon because a method for efficient identification was missing, interactions between relevant partners were lacking and this has hampered training of young researchers. UBIMOTIF overcomes these barriers by exploiting novel technological advances to identify SLiMs and uniting outstanding complementary researchers and industrial partners with a common vision to provide outstanding training of early career scientist in SLiMs and the ubiquitin system. The UBIMOTIF topic provides ideal training of young researchers, as it requires a multidisciplinary and intersectorial approach providing training in multiple cutting-edge technologies. The impact of UBIMOTIF will be unprecedented insight into the ubiquitin system, novel therapeutic opportunities and a skilled workforce that can fill the exhausted pipelines of European companies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 808 268,10
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 808 268,10

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0