Descrizione del progetto
Le proprietà emergenti di una nuova rete di formazione affermeranno la leadership europea
Il cervello è un complicato sistema interconnesso organizzato su più livelli, dalle molecole alle singole cellule fino ai circuiti e alle reti su larga scala. Comprendere come la cognizione e il comportamento emergano da queste reti è un Santo Graal del settore biomedico. Il campo nascente ma in rapida evoluzione della neuroscienza delle reti cerca di comprendere questa complessità attraverso la lente della teoria delle reti e dei sistemi complessi. Negli ultimi cinque anni, la neuroscienza delle reti si è meritata una rivista con lo stesso nome ed è stata oggetto di una raffica di articoli stimati. Il progetto euSNN sta formando una rete interconnessa di esperti in metodi sperimentali, teorici e computazionali per formare giovani scienziati e garantire che l’Europa svolga un ruolo di primo piano in questo settore interdisciplinare di fondamentale importanza.
Obiettivo
Taking neuroscience from the study of individual brain regions to a network-based approach is essential for unravelling the mechanisms of cognition and behaviour and their breakdown in disorders. Network neuroscience is only at its incipient stages. Therefore, we propose an ETN for training ESRs on this emerging field and its application domains. euSNN will integrate leading European groups in network neuroscience and deliver training on knowledge and skills that enable students to pursue a successful career in this emerging field. euSNN will combine and train all approaches relevant for investigation of brain networks, including (f)MRI, M/EEG, in-vivo recordings, analysis, modelling, network modulation with optogenetics or non-invasive neurostimulation and studies on network changes in neurological disorders. The novelty of euSNN's training results from the unique combination of experimental, analysis and modelling approaches, which is amplified in a highly integrated programme that cuts across disciplines and sectors. This is in stark contrast with traditional concepts on graduate training in neuroscience, which often have been confined to a single research approach. All euSNN thesis projects focus on the key goal of identifying, analysing, and manipulating network interactions underlying cognitive and sensorimotor functions or their disturbances. Each project will operate across both academic and industrial partners in the network, giving a unique translational and application-geared orientation to the training. Exploiting intense collaborations between experimental, theoretical and clinical groups, we link basic research on large-scale brain dynamics with new pathophysiological approaches and clinical applications. Overall, euSNN will contribute to assuring Europe’s leading position in the field of network neuroscience, while giving ESRs state-of-the-art multi-disciplinary research and entrepreneurial skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20251 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.