Descrizione del progetto
Formazione dei ricercatori sulla tecnologia dell’orologio atomico
Progettati per misurare la lunghezza precisa di un secondo, gli orologi atomici svolgono un ruolo fondamentale nella rivoluzione quantistica 2.0. Forniscono standard di frequenza stabili in campi quali le telecomunicazioni, la geologia e l’astronomia. Il loro uso in orologi portatili avrà un impatto enorme su una vasta gamma di applicazioni. Il progetto MoSaiQC, finanziato dall’UE, formerà 15 ricercatori all’inizio della carriera in questa innovativa tecnologia quantistica per prepararli a un salto di qualità nella tecnologia dell’orologio. La formazione coprirà tutti gli aspetti della tecnologia, dalla teoria allo sviluppo di sistemi innovativi alle applicazioni nei settori industriali. MoSaiQC sfrutterà la ricerca del consorzio iqClock(si apre in una nuova finestra) sugli orologi ottici per creare moduli per un orologio portatile ad alta integrazione e un orologio superradiante portatile.
Obiettivo
Optical atomic clocks are amazingly stable frequency standards, which would be off by only one second over the age of the universe. Bringing those clocks from the laboratory into a portable form will have a large impact on telecommunication (e.g. network synchronization, GPS free navigation), geology (e.g. monitoring of water tables or ice sheets), astronomy (e.g. gravitational wave detection, radio telescope synchronization), and other fields.
MoSaiQC will train 15 ESRs in this quantum technology, giving them hands-on experience in all aspects of optical clocks, from theoretical foundations, over the development of advanced components (e.g. laser systems, vacuum, electronics,...) to applications in all relevant industry sectors. The ESRs will push the boundaries of clock technology, especially in view of advanced, portable clocks and a promising, so far not realized type of clocks, superradiant clocks.
Most MoSaiQC partners are also partners of the Quantum Flagship consortium iqClock, which combines academia and industry for research on optical clocks. MoSaiQC exploits the excellent research of iqClock, and goes one step beyond in its goals. We will build modules for a portable clock with higher integration than possible by iqClock and we will prepare the foundations for a portable superradiant clock.
The MoSaiQC training will provide a broad range of transferable skills ranging from communication to ethics and from business acumen to gender issues. Secondment, visits, summer schools and other network events will provide opportunities to gain broad experience beyond the know-how of the hosting partner and allows the ESRs to establish long-lasting connections to international peers and stakeholders in academia and industry. MoSaiQC will prepare the ESRs for important roles in the Quantum Revolution 2.0 that is taking off now.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
- scienze naturaliscienze fisicheastronomia
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeologia
- scienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-ITN -Coordinatore
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi