Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Training Network on PER and polyfluorinated alkyl substances towards the Future Of Research and its Communication in Europe 3

Descrizione del progetto

Formare i ricercatori per comprendere l’esposizione alle PFAS

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono tossiche. Queste sostanze chimiche antropogeniche si trovano ovunque intorno a noi: nel cibo, nei cartoni della pizza, negli imballaggi del cibo spazzatura, così come nei prodotti per la casa e nelle bevande. È stato anche dimostrato che le PFAS possono portare a effetti nocivi per la degli esseri umani. Il progetto PERFORCE3, finanziato dall’UE, formerà 15 ricercatori all’inizio della loro carriera per comprendere meglio i percorsi di esposizione alle PFAS. I ricercatori intraprenderanno progetti di ricerca individuali, personalizzati ma interconnessi, combinando la formazione in ambito accademico a quella in ambito non accademico per poter usufruire di una serie completa di competenze trasferibili. I risultati del progetto si baseranno sull’attuale comprensione delle PFAS per migliorare la valutazione del rischio ambientale e umano.

Obiettivo

The PERFORCE3 European Training Network (ETN) is a multi-partner joint doctoral student research training network with the overall aims of educating 15 Early Stage Researchers (ESRs) and improving the understanding of, and eliminating the risks associated with, per- and polyfluoroalkyl substances (PFASs). PFASs comprise more than 4700 substances and are of high global concern due to poorly defined risks to the environment and human health. PERFORCE3 brings together world leaders in a range of disciplines (physical, synthetic, environmental and analytical chemistry, pharmacokinetics, epidemiology, toxicology, remediation science and chemical policy) with state-of-the-art technologies, to provide high quality training and research environments. ESRs will undertake individual, personalized, yet interlinked research projects, which combine training in both academic and nonacademic sectors in order to provide them with a comprehensive set of transferable skills. To meet the aims of the network, PERFORCE3 uses a supra-disciplinary approach outlined in seven work packages (WPs). Each ESR will gain deep-learning through their individual research projects within the areas of analytical tools and exposure science (WP1), toxicology and epidemiology (WP2), as well as green chemistry, remediation and policy in a WP focusing on solutions to PFAS contamination problems (WP3). As well as the in-depth knowledge gained in their own research areas, ESRs will benefit greatly from the orthogonal and complementary training opportunities within the ETN. All ESRs will gain training in translation of research results for regulatory and/or stakeholder uses (WP4) and theoretical training in their respective disciplines (WP5). Management and communication for the network will be facilitated through WPs 6 and 7. The results of PERFORCE3 will greatly improve the understanding of a globally ubiquitous contaminant class, leading to improved environmental and human health risk assessments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 563 965,92
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 563 965,92

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0